Mega oscurato in Italia, ecco come accedere

Nei giorni scorsi sono stati bloccati Mega.co.nz e altri 24 siti, ma è ancora possibile accedervi utilizzando determinati accorgimenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-07-2014]

mega bloccato

Da qualche giorno Mega, il sito con cui Kim Dotcom ha sostituito il defunto Megaupload, è irraggiungibile dall'Italia.

La causa è da ricercare nell'operazione Eye Moon, condotta su ordine del giudice Costantino De Robbio del Tribunale di Roma, a seguito della quale sono ben 24 i siti bloccati.

Il tutto pare essere nato a causa delle lamentele di un piccolo distributore italiano indipendente, Wider Films, che ha ravvisato la condivisione illecita di due suoi film: The Congress e Fruitvale Station.

Il giudice ha quindi ordinato ai provider di bloccare l'accesso a tutti i siti accusati di violare la legge sul diritto d'autore; si tratta per lo più di cyberlocker e, oltre al noto Mega, nella lista c'è anche il gigante russo Mail.ru.

La lista completa dei siti bloccati:

mega.co.nz
mail.ru
cineblog01.net
cineblog01.tv
ddlstorage.com
divxstage.eu
easybytez.com
filminstreaming.eu
filmstream.info
firedrive.com
movshare.sx
nowdownload.ag
nowdownload.sx
nowvideo.sx
piratestreaming.net
primeshare.tv
putlocker.com
rapidvideo.tv
sockshare.com
uploadable.ch
uploadinc.com
video.tt
videopremium.me
youwatch.org

Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1415 voti)
Leggi i commenti (6)

Per impedire l'accesso ai siti, i provider hanno modificato i propri DNS; il guaio è che, al di là degli interventi legittimi contro chi infrange la legge, questa operazione ha resto inutilizzabili i servizi "incriminati" anche da parte di chi ne faceva un uso assolutamente legale.

Non a caso Stephen Hall, CEO di Mega, ha già definito «sproporzionata e illegale» la misura decisa dal giudice italiano.

Mega, per esempio, sarà certamente adoperato per condividere materiale protetto; ma è anche usato da normalissimi utenti, non certo pirati, che approfittano dei 50 Gbyte di spazio gratuito per conservare le proprie foto e i propri documenti.

Ebbene, a causa del blocco indiscriminato tutti costoro da ormai due settimane non possono più accedere ai propri file legittimi. Per essere più precisi, possono farlo seguendo qualche piccolo accorgimento che illustriamo nella prossima pagina.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Così si aggira la censura, anche da smartphone

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

{Fan Ega}
Anche Megaupload, scommetto. Leggi tutto
28-8-2014 18:46

ma come?!?!? ho provato appena adesso che ho letto l'articolo ad accedere ai siti che avete elencato e me li fa vedere tutti?? li hanno sblokkati a tempo di record??
3-8-2014 16:26

Grazie Gomez! :)
3-8-2014 10:16

Non è affatto vero che non ci sia materiale pirata, semplicemente ce n'è di meno e meno facile da trovare. I motivi sono vari, a cominciare dallo spazio, chi conta di ricavare qualcosa dagli scaricamenti illeciti non sa che farsene di 5 o 10 giga, e se ne deve comprare di più non ci sta con i costi, poi sono siti senza banner quindi... Leggi tutto
3-8-2014 03:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cifra complessiva che spendi ogni mese per il tuo smartphone? Comprende tutto: telefonate, piano dati, Sms, rata telefono e via dicendo.
Sotto i 10 euro
Tra i 10 e i 20 euro
Tra i 20 e i 30 euro
Tra i 30 e i 50 euro
Tra i 50 e i 100 euro
Oltre i 100 euro
Non ne ho idea

Mostra i risultati (5603 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics