Disattivare acquisti in-app e installazione di app

Un sistema semplice per smartphone e tablet Android.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-08-2014]

Se volete evitare danni e salassi accidentali causati da app infette o da acquisti di app o di accessori all'interno delle app su un dispositivo Android (telefonino o tablet), c'è un metodo universale molto semplice che funziona anche su dispositivi che hanno vecchie versioni di Android: si va nel Play Store, si tocca il tasto Impostazioni e si attiva la casella Usa la password per limitare gli acquisti, come mostrato qui sotto.

In questo modo soltanto chi ha la password dell'account Google associato al dispositivo potrà fare acquisti. È inoltre possibile limitare in base a criteri d'età il tipo di applicazione scaricabile (gratuita o meno) usando, sempre nelle Impostazioni, la voce Filtro contenuti.

controlli estesa

Il limite di questa protezione è che è comunque possibile installare app da fonti differenti dal Play Store: per disabilitare anche questa possibilità occorre andare nelle impostazioni di sicurezza e disabilitare l'opzione Sorgenti sconosciute.

Alcune versioni più recenti di Android (4.3 e successive) offrono sui tablet una gestione più completa: andando in Impostazioni - Sicurezza, si aggiunge un utente con un profilo limitato, che viene protetto da una password. In questo profilo è possibile selezionare quali app possono essere utilizzate.

In alternativa si può ricorrere alle varie app di controllo parentale, gratuite o a pagamento, come per esempio Kaspersky Parental Control, Kids Place, Norton Family Parental Control o Funamo Parental Control, che bloccano lo scaricamento di app, le telefonate uscenti e ricevute, l'invio di SMS e impongono limiti di tempo inesorabili.

Sondaggio
Dove alloggerai (o hai alloggiato) durante le vacanze, quest'anno?
In un campeggio.
In un hotel.
In una casa in affitto.
In un villaggio turistico.
In un agriturismo.
In un ostello della gioventù.
Nella mia seconda casa.
A casa di parenti o di amici.
A casa mia: niente vacanze quest'anno.

Mostra i risultati (3013 voti)
Leggi i commenti (20)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Paolo Attivissimo

Commenti all'articolo (1)

Interesante per chi condivide lo smartphone o ne consegna uno al ragazzino ancora non in grado di valutare le conseguenze delle sue azioni, per fortuna non sono coinvolto dal problema, eventuali cazzate me le faccio in proprio. :D Ah, Paolo, complimenti per la foto, in questa si vede meno che sei un Rettiliano. :twisted: :twisted: ... Leggi tutto
9-8-2014 17:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che rapporto hai con il backup? Con che frequenza lo fai?
Ogni giorno
Ogni settimana
Solo una volta al mese
Quando mi ricordo
Praticamente mai

Mostra i risultati (2117 voti)
Novembre 2025
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 novembre


web metrics