Goletta Verde: i mari italiani sono pieni di plastica

L'indagine Marine Litter 2014 lancia l'allarme: 27 rifiuti galleggianti per ogni chilometro quadrato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-08-2014]

goletta verde marine litter plastica

Ha percorso 1.700 km e condotto osservazioni per 87 ore la Goletta Verde di Legambiente per realizzare il rapporto Marine Litter 2014 sull'inquinamento dei mari italiani.

Il quadro delineato, nel complesso, non è particolarmente consolante: ci sono fino a 27 rifiuti galleggianti per ogni chilometro quadrato di mare.

Per lo più si tratta di rifiuti plastici (spesso anche derivanti dalle attività di pesca: reti, polistirolo, cassette e via di seguito) ma sono stati individuati anche resti di carta, di legno e di svariati altri materiali.

Non tutti i mari sono inquinati allo stesso modo: il peggiore è l'Adriatico, con 27 rifiuti per chilometro quadrato; poi viene il Tirreno, con 26 rifiuti per chilometro quadrato; infine lo Ionio, con 7 rifiuti per chilometro quadrato.

Andando ad analizzare aree più piccole, si scopre che il tratto di mare in assoluto più inquinato è quello al largo di Castellammare di Stabia, dove i rifiuti sono più di 150 ogni chilometro quadrato; un po' meglio va la costa di Giulianova (100 rifiuti) mentre la terza posizione spetta alla zona tra Manfredonia e Termoli (oltre 30 rifiuti).

Sondaggio
Quale di questi trucchi per risparmiare benzina ti sembra più efficace?
Rimuovere i box portapacchi dal tetto quando non utilizzati.
Cercare le stazioni di servizio con i prezzi più bassi.
Controllare almeno una volta al mese la pressione delle gomme.
Eliminare oggetti inutili e pesanti dal bagagliaio.
Non superare i limiti di velocità.
Utilizzare la funzione "percorso più economico" dei navigatori.
Non adottare uno stile di guida aggressivo.
Non lasciare il condizionatore sempre acceso, indipendentemente dalla temperatura esterna.

Mostra i risultati (3225 voti)
Leggi i commenti (24)

Ogni mare, poi, sembra avere un rifiuto plastico "preferito" che lo infesta con maggior frequenza rispetto agli altri tipi di rifiuti plastici.

Per esempio, nell'Adriatico il 41% dei rifiuti plastici è costituito da buste, per il 22% da frammenti e per il 20% da reti, da parti in polistirolo e da cassette (intere o a pezzi) usate per la pesca.

Nel Tirreno, invece, il 34% dei rifiuti plastici è costituito da bottiglie, mentre le buste di plastica ammontano al 29%.

marine litter 2014

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Ma se è rovinato il pacifico, cosa ci si poteva aspettare nel mediterraneo? :roll:
20-8-2014 15:09

{dacav}
@mauro: naturalmente si. Esistono idee magnifiche e fattibili: link
9-8-2014 13:42

{Giona}
con 27 rifiuti per chilometro quadrato; poi viene il Tirreno, con 26 rifiuti per chilometro quadrato; infine lo Ionio, con 7 rifiuti per chilometro quadrato. Non si capisce come si possano contare 27 o 26 rifiuti e inoltre non viene descritta la natura dei rifiuti dovrebbero calcolarla a peso perche se trovano una sola cisterna di... Leggi tutto
8-8-2014 23:01

{mauro}
Ma non e' il momento di organizzare sia in italia che nel resto del mondo delle navi che raccolgono questi rifiuti.
8-8-2014 16:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1422 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 novembre


web metrics