Oltre 900 scrittori contro Amazon: ''Boicotta i nostri libri''

Amazon vorrebbe abbassare i prezzi degli ebook, l'editore Hachette e gli autori si oppongono.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-08-2014]

Amazon contro Hachette lettera scrittori

È ormai da diverso tempo che va avanti il braccio di ferro tra Amazon e l'editore Hachette.

Tutto è iniziato quando Amazon ha deciso che è giunto il momento di abbassare i prezzi degli e-book: considerato che non ci sono costi di stampa, né di stoccaggio dell'invenduto, né previsioni di vendita da rispettare, l'azineda di Jeff Bezos ritiene che prezzi come 14,99 o 19,99 dollari per un libro elettronico siano troppo elevati.

Amazon ha raccontato il proprio punto di vista sul sito Readers United, spiegando come tutti - autori, editori e lettori - avrebbero da guadagnare da tale mossa, anche perché le vendite, a prezzi inferiori, sarebbero più alte; l'editore, invece, sostiene che accettando tale politica sia le case editrici che gli autori non farebbero altro che perdere denaro.

Nella disputa si sono ora introdotti oltre 900 scrittori (la maggior parte dei quali non editi da Hachette, ma decisi a mostrare solidarietà ai colleghi) che hanno acquistato una pagina del New York Times per denunciare una pratica scorretta che secondo loro Amazon starebbe mettendo in atto per piegare Hachette.

La lettera è pubblicata sul sito Authors United e tra i firmatari ci sono nomi estremamente noti come Stephen King, Douglas Preston, John Grisham, Nora Roberts e Jennifer Egan.

Sondaggio
Pensi di acquistare un dispositivo per leggere gli e-book?
Sì, un lettore con e-ink in toni di grigio - 25.4%
Sì, ma aspetto l'e-ink a colori - 17.1%
Sì, un tablet - 15.5%
Sì, un netbook - 2.8%
No, preferisco i libri cartacei - 39.2%
  Voti totali: 2429
 
Leggi i commenti (16)

Questi scrittori sostengono che Amazon stia deliberatamente boicottando le vendite dei libri editi da Hachette, ritardando le spedizioni o impedendo i preordini.

Gli autori si presentano come coloro che hanno aiutato Amazon a diventare il colosso che è oggi, poiché è grazie alla vendita dei loro libri che la start-up di Bezos è riuscita a farsi conoscere; pretendono quindi di essere ascoltati e che Amazon faccia marcia indietro, rinunciando ad abbassare i prezzi.

Il risultato è che Amazon invita i lettori a scrivere ad Hachette sostenendo la politica di riduzione dei prezzi; gli autori invitano a scrivere a Jeff Bezos facendo l'opposto.

Chi vincerà è ancora tutto da vedere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

@theatman Dalla tua dissertazione intendo che, più che Amazon - accusata genericamente di pratiche scorrette non documentate - i veri affamatori di autori siano gli editori, francamente un ricarico del 500/600 % su un ebook mi sembra un furto più che un ricarico. In definitiva concordo con Amazon sulla richiesta di abbassare i prezzi... Leggi tutto
19-8-2014 09:54

{theatman}
Dal bassissimo della sua mancanza di etica, amazon (=bezos) dovrebbe stare zitta; purtroppo come quasi tutti i suoi simili fa casino per coprire le sue malefatte. Comunque la stragrande maggioranza degli autori non ha potere contrattuale verso nessun editore, figuriamoci verso un rivenditore internazionale che può danneggiare come... Leggi tutto
15-8-2014 15:39

{dario}
I costi dell'edizione elettronica sono inferiori,e anche di molto,rispetto all'edizione cartacea...quindi non capisco quale sia il problema...ABBASSATE IL PREZZO!!!Fareste un favore all'ambiente e ai lettori,che sicuramente aumenterebbero!Se poi non vogliono pubblicare i loro libri in edizione elettronica a prezzi... Leggi tutto
12-8-2014 16:07

Cioe' gli autori chiedono ai lettori (cioe' agli acquirenti) di scrivere ad amazon per pregarli di non abbassare i prezzi di vendita? O_o Mi piacerebbe sapere quante email verranno inviate, ovviamente escludendo quelle scritte dagli stessi autori, dai parenti, dagli amici, ecc.
12-8-2014 15:59

Ovviamente gli editori vogliono monetizzare... ma amazon non ha tutti i torti.... chi compra ebook che costano quanto i cartace? solo per principio..
12-8-2014 13:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ad alta quota, secondo te, qual è il comportamento più fastidioso?
Il passeggero della fila avanti che reclina lo schienale, senza nemmeno girarsi e avvisarti gentilmente.
Il passeggero della fila dietro che punta le piante dei piedi (o le ginocchia) nella parte alta del sedile.
I bambini che urlano ripetutamente o infastidiscono gli altri passeggeri, senza che i genitori intervengano.
Il passeggero che puzza di sudore.
Il passeggero che ascolta la musica ad alto volume.
Il passeggero che si ubriaca in volo.
Il passeggero che cerca di psicanalizzarti... per tutto il viaggio.
Il passeggero che si allarga sui braccioli del vicino.
I passeggeri che amoreggiano durante il volo.
Il passeggero che cerca di rimorchiare.

Mostra i risultati (2642 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics