Facebook, 25.000 adesioni alla class action per la privacy

I partecipanti pretendono 500 euro ciascuno come risarcimento per le violazioni della privacy compiute dal social network.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-08-2014]

facebook privacy class action

Max Schrems è tornato alla carica contro Facebook, ma adesso ha un esercito di 25.000 persone.

Se il nome di questo ormai ex-studente austriaco non vi dice niente è perché l'ultima volta che ha ricevuto notorietà internazionale è stata alla fine del 2011.

Allora, Schrems aveva deciso di vedere se Facebook - o, per la precisione, la sede irlandese che ha giurisdizione per l'Europa - rispettasse le leggi sulla privacy, scoprendo che così non era.

Da allora, Facebook è diventato una sorta di "nemico prescelto" per Schrems il quale, insieme ad altri due amici ha approfondito la questione a lanciato il sito Europe Versus Facebook.

Oggi assistiamo al passo successivo: il lancio di una class action (cui è ancora possibile aderire) contro il social network per violazione della privacy.

Sondaggio
Annunci come quello di NVIDIA sull'appliance GRID per il Cloud gaming suggeriscono che il fenomeno stia acquisendo rilevanza, ma storie di insuccesso come OnLive sembrano indicare mancanza di trazione tra gli utenti. Hai qualche esperienza in merito?
Sì, e sono stato soddisfatto
Sì, ma sono rimasto deluso
No, ma penso che possa avere successo
No, e fallirà perché ci sono alternative più interessanti per videogiocare

Mostra i risultati (235 voti)
Leggi i commenti (2)

I 25.000 di cui parlavamo all'inizio sono le persone che già hanno aderito, ai quali - stando a quanto è riportato sul sito Europe Versus Facebook - se ne sono già aggiunte altre 20.000.

Schrems e tutti gli altri partecipanti alla class action pretendono un risarcimento di 500 euro a testa, la modifica delle politiche seguite da Facebook per il trattamento dei dati personali e una maggiore trasparenza.

«Ci piace lamentarci sempre dei problemi circa la protezione dei dati in Europa» - ha dichiarato Schrems - «e adesso è arrivato il momento per farci riconoscere i nostri diritti fondamentali».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{Melyssa Camprini}
Privacy su un social network??? Utopia. E lo sappiamo bene tutti!
13-8-2014 08:50

{Rio}
io credo che non avremmo una cippa. ma io mi registro e faccio il tutto , 500 E so semp buon =)
12-8-2014 03:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone più remote.
Il Governo riuscirà a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di più per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverà il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3571 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics