Client torrent approda all'App Store di Apple, ma censurato

E' l'unico modo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-08-2014]

blue downloader bittorrent apple

Il rapporto dell'App Store di Apple con i client BitTorrent è sempre stato altalenante: a fronte di un bando ufficiale, qualche software è di tanto in tanto riuscito a infilarsi tra le maglie dei controlli.

In generale, però, i software che hanno cercato l'approvazione di Apple sono stati presto a tardi respinti perché «questa categoria di applicazioni è spesso usata allo scopo di violare i diritti di terze parti».

Ora il vento pare essere cambiato: il client BitTorrent Blue Downloader è riuscito a farsi approvare da Apple e a venire inserito nell'App Store.

Il funzionamento dell'app è semplice: tramite un browser interno si possono aggiungere i torrent da scaricare, il cui download avverrà direttamente sul dispositivo che ospita il software.

Per riuscire a farsi accettare, però, Blue Downloader ha dovuto imporsi qualche limitazione: nel dettaglio, ha deciso di consentire il download soltanto da «fonti sicure», ossia escludere quei siti sui quali si può notoriamente trovare materiale pirata.

Sondaggio
Qual è l'app che utilizzi di più?
Amazon - 1.6%
Angry Birds - 0.8%
Chrome - 10.8%
Facebook - 9.9%
Gmail - 19.6%
Instagram - 0.4%
Netflix - 0.3%
Opera - 2.5%
Pinterest - 0.5%
Safari - 8.5%
Skype - 3.8%
Twitter - 2.9%
WhatsApp - 26.2%
YouTube - 5.3%
Vorrei suggerirne un'altra - 7.0%
  Voti totali: 1327
 
Leggi i commenti (10)

Niente The Pirate BayKickassTorrents, quindi, per gli utenti di Blue Downloader; siti "innocui" come, per esempio, Archive.org o Linuxtracker sono invece accessibili.

Harrison Tyler, lo sviluppatore dell'app, ha spiegato che l'introduzione di queste limitazioni è l'unico modo per farsi accettare dall'App Store: «Normalmente non sono a favore delle restrizioni, ma devo far chinare l'accessibilità dell'app di fronte alla volontà di Apple».

Peraltro, Tyler ritiene che la colpa di tutto sia della cattiva reputazione che BitTorrent s'è ingiustamente guadagnato, quasi che sia l'unico e il principale mezzo per scaricare materiale pirata.

blue downloader

«Anche se in Internet c'è un quantitativo pressoché identico [a quello disponibile via BitTorrent, NdR] di file illegali che si possono scaricare con un normale download, la gente ce l'ha soltanto con la malvagità di BitTorrent» conclude Tyler.

In ogni caso Blue Downloader è disponibile sull'App Store a 2,99 dollari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste è l'invenzione più significativa nella storia dell'umanità?
la scrittura
la metallurgia
la ruota
l'esplosivo
le armi da fuoco
la macchina a vapore
l'elettricità
il treno
l'automobile
l'aeroplano
il telefono
la radio
il televisore
il computer

Mostra i risultati (8796 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics