La Cina interessata alle miniere sulla Luna

L'elio-3 estratto fornirà energia pulita all'umanità per 10.000 anni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-08-2014]

miniera lunare

Trasformare la Luna in un'enorme miniera, dalla quale estrarre elio-3 che possa fornirci energia pulita e praticamente illimitata: è questo lo scenario suggerito da alcuni scienziati e che interessa particolarmente la Cina.

L'elemento principale di questo scenario è l'elio-3: si tratta di un isotopo non radioattivo dell'elio, formato da due protoni e un neutrone, e che si pensa di utilizzare per le centrali nucleari a fusione.

Se si riuscisse a realizzare la fusione di due atomi di elio-3 si avrebbe un mezzo per produrre un'enorme quantità di energia; si stima che con una tonnellata di elio-3 si possano produrre 10.000 MWatt all'anno. Con 25 tonnellate, si alimenterebbero tutti gli Stati Uniti (ai ritmi di consumo attuali).

Il problema è che l'elio-3, sulla Terra, è molto raro: l'atmosfera impedisce che quello solare si depositi sul nostro pianeta.

Sulla Luna, però, non c'è atmosfera: lì l'elio-3 può tranquillamente venire catturato dal suolo, e le varie missioni lunari ne hanno dimostrato la presenza nelle rocce analizzate.

Sondaggio
Quale di questi trucchi per risparmiare benzina ti sembra più efficace?
Rimuovere i box portapacchi dal tetto quando non utilizzati.
Cercare le stazioni di servizio con i prezzi più bassi.
Controllare almeno una volta al mese la pressione delle gomme.
Eliminare oggetti inutili e pesanti dal bagagliaio.
Non superare i limiti di velocità.
Utilizzare la funzione "percorso più economico" dei navigatori.
Non adottare uno stile di guida aggressivo.
Non lasciare il condizionatore sempre acceso, indipendentemente dalla temperatura esterna.

Mostra i risultati (3208 voti)
Leggi i commenti (24)

Secondo Fabrizio Bozzato, dottorando presso la Tamkang University, a Taiwan, si può estrarre l'elio-3 dalla polvere lunare riscaldando quest'ultima a 600 gradi centigradi in loco, e quindi riportare il gas sulla Terra.

Sempre secondo Bozzato il potenziale valore economico dell'elio-3 è di 3 miliardi di dollari la tonnellata, mentre secondo alcuni esperti americani i costi per sviluppare la tecnologia per la fusione, i razzi e le attività minerarie sulla Luna si aggirerebbero intorno ai 20 miliardi di dollari in vent'anni.

Questi piani, come accennavamo, hanno riscosso l'immediato interesse della Cina, che però non ha indicato alcuna azione concreta che intenda intraprendere. Il professor Ouyang Ziyuan, che guida il Programma Cinese di Esplorazione Lunare, ha però già dichiarato che sulla Luna ci sarebbe tanto elio-3 da «soddisfare la domanda di energia dell'umanità per almeno 10.000 anni».

Intanto già si ipotizza la possibilità di estrarre l'elio-3 dai giganti gassosi: Giove ne sarebbe enormemente ricco; resta naturalmente il problema della distanza, ma in fondo la Nostromo riportava materie prime da molto più lontano.

luna miniera elio 3

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

E non sarebbe certo questa l'unica ragione per una drastica riduzione delle popolazione terrestre che, oltre provocare l'oramai incontrollabile surriscaldamento del pianeta sta consumando le sue risorse ad un ritmo sempre più rapido. In ogni caso se non troveremo rapidamente noi un modo controllato e, per quanto possibile indolore, di... Leggi tutto
30-8-2014 15:13

{common}
Mettere dei pannelli solari sui tetti delle case no? Eh, ci sarebbe energia in abbondanza per ogni uso, nessun rischio ambientale e da guadagnare per tutti, e questo non va bene. Solo pochi devono avere soldi e potere e gestire tecnologie avanzatissime e costosissime. Tanto il popolo bue fa quello che i lupi ordinano, senza troppo... Leggi tutto
29-8-2014 14:18

La controindicazione è solo che, come sperperiamo noi l'energia, accelereremo il surriscaldamento della Terra. Controindicazione che cesserebbe se sulla Terra scendessimo a meno di 1 miliardo di abitanti. Ma, a quel punto, non avremmo bisogno di prendere combustibile dallo spazio, bastando eolico e solare, con idrogeno come... Leggi tutto
27-8-2014 11:10

{Jack}
Secondo me hanno appena doppiato in cinese il film MOON.........
27-8-2014 10:41

Importare dall'esterno del carburante da bruciare nel sistema chiuso del nostro pianeta... :shock: Vedo qualche controindicazione, comunque non preoccupiamocene, molto prima di 10.000 anni avremo trasformato la Terra in una fornace già con i combustibili disponibili. :roll: Mauro Leggi tutto
27-8-2014 09:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa ne pensi del ritocco digitale dei film classici (non solo di fantascienza)?
E' un falso storico; i film vanno visti come furono girati.
E' necessario, per evitare che certi film vengano dimenticati.
Va bene, basta che sia indicato chiaramente.
Non me ne può fregar di meno.

Mostra i risultati (3487 voti)
Agosto 2025
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 agosto


web metrics