L'app per gestire il frigorifero

FrigOK aiuta a fare la spesa e avvisa se qualcosa sta per scadere.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-08-2014]

frigok bofrost frigorifero alimenti scaduti

Fare la spesa non è un'operazione banale come sembra: per esempio, bisogna stare attenti a non prendere doppioni di qualcosa che è già in casa, e ricordarsi di consumare il cibo nel frigorifero prima che scada.

In aiuto a quanti regolarmente vanno a far compere senza un promemoria o dimenticano quantità inverosimili di alimenti nel frigo arriva ora un'app disponibile sia per Android che per iOS: FrigOK.

È stata sviluppata da BoFrost, la popolare azienda che consegna a domicilio cibi surgelati.

Con pochi tocchi sullo schermo del tablet o dello smartphone permette di prendere nota dei prodotti presenti nel frigo o nel freezer, segnando anche la data di scadenza e aggiungendo una foto.

Grazie alle notifiche, l'app avvisa per tempo se c'è qualcosa che richiede di essere consumata in breve tempo; inoltre, avere sul telefonino un elenco aggiornato di ciò che c'è in frigo permette di fare una spesa sempre "ragionata".

Sondaggio
In che anno hai comprato il tuo primo tablet?
2010
2011
2012
2013
2014
Non ho mai comprato un tablet.
Lo comprerò quest'anno.

Mostra i risultati (2694 voti)
Leggi i commenti (1)

«Nell'elenco dei prodotti conservati nel frigorifero e nel freezer virtuali spiccano i bollini colorati (rosso, giallo e verde) che comunicano se l'alimento è vicino alla scadenza o se può essere conservato ancora a lungo» spiega a Zeus News Enrico Marcuzzi di BoFrost.

FrigOK può quindi essere un aiuto per far calare almeno un po' quei 75 kg di cibo avariato che ogni italiano butta ogni anno secondo le statistiche dell'Unione Europea, e che sono l'equivalente di circa 500 euro.

L'app è gratuita ed è compatibile con Android 2.2 e superiori e iOS 6.1 e superiori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Utilizzo già da tempo un app simile che ha l'unico limite di essere completamente in inglese "maccheronico" (e di aver cancellato tutti i miei articoli con l'ultimo upgrade... :twisted:): trovo sia un'idea molto utile, mi aiuta a ricordami cosa devo mangiare e anche al momento di fare la spesa evita le ridondanze in dispensa.... Leggi tutto
25-8-2014 14:35

Per ora mi trovo ancora bene con carta e penna per la spesa e con il controllo visivo di freezer e frigorifero e in un anno butto via meno di 1 kg di alimenti e non per raggiunta data di scadenza.
24-8-2014 11:25

e con il frigorifero intelligente con i sensori che ci fai ? forse sarebbe meglio che per i cibi freschi e surgelati (e farmaci), quelli per cui serve il frigorifero, fosse obbligatorio che l'intera filiera di distribuzione fosse obbligata a rispettare la catena del freddo e a rendere disponibili alle autorità preposte (NAS, ASL,... Leggi tutto
23-8-2014 12:17

Fino a quando non compri un frigorifero intelligente con i sensori ;)
21-8-2014 09:40

Quindi, ogni volta che metto un cartone di latte in frigo, devo registrarlo nell'app, con tanto di scadenza. Ogni volta che prendo un uovo dal frigo, devo registrarlo nell'app. Se poi ci ripenso, devo registrare il "ritorno in magazzino". E questo lo devono fare tutti i membri della famiglia, inclusi figli di 8 anni e nonna... Leggi tutto
21-8-2014 09:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei disposto a pagare per l'acquisto di prodotti per la ''casa intelligente'' nei prossimi 12 mesi?
Fino a 150 euro
Fino a 250 euro
Fino a 500 euro
Fino a 1000 euro
Oltre 1000 euro
Non sono sicuro

Mostra i risultati (990 voti)
Settembre 2023
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Da Microsoft uno strumento che attiva le funzioni nascoste di Windows 11
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 settembre


web metrics