Sky Rider, il drone a fascicoli ''vola'' in edicola

Un quadricottero con giroscopio, radiocomando e videocamera in 55 uscite settimanali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-08-2014]

deagostini sky rider drone

È la prova definitiva che la mania ha davvero conquistato tutti: da oggi chiunque può assemblare il proprio drone acquistando i fascicoli in edicola.

De Agostini ha infatti lanciato una nuova collana tramite la quale però non si costruirà il solito modellino (di auto, di aereo, di carro armato...) ma un vero drone funzionante: Sky Rider Drone.

Disegnato da Pininfarina, il drone di De Agostini pesa 1,53 kg, misura 40x36x24 centimetri e vola a 20 metri al secondo (in avanti) con una velocità di salita e di discesa di 5 metri al secondo.

Oltre all'indispensabile radiocomando per il controllo, la dotazione di accessori comprende il giroscopio per stabilizzare il volo, un ricevitore GPS e una videocamera per le riprese dall'alto; inoltre il drone dispone di un sistema denominato Coming Home Function che lo riporta automaticamente al punto di partenza se le batterie sono quasi scariche.

Per completarlo occorre acquistare tutte le 55 uscite dei fascicoli e assemblare i pezzi che settimanalmente verranno messi a disposizione grazie alle istruzioni che promettono una costruzione «facile».

Sondaggio
Compreresti un drone?
Ne ho già uno.
Sì, assolutamente!
Forse sì, ma aspetto che scendano un po' i prezzi.
No, che cosa me ne farei?
No, non ho soldi da buttare per un apparecchio inutile.
No, non voglio contribuire a riempire il cielo di schifezze.

Mostra i risultati (2979 voti)
Leggi i commenti (19)

Insieme alle indicazioni ci saranno anche consigli su come utilizzare il drone e imparare a farlo volare senza incidenti.

Ogni uscita costa 15,99 euro, mentre la prima è in promozione - se ci si abbona - a 7,99 euro; ciò significa che il drone finito costerà 871,45 euro.

Qui sotto, il video di presentazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

{renato}
Purtroppo questa é un altra bufala come lo star observer .ingranaggi difettati e tanto altro ancora ultra scadente.che ci guadagna é solo la casa edittice.avevo speso quasi 500 euro e ho buttato tutto. Non basta una bella pibblicita co vuole anche qualità ma soppratutto non abbindolare gli ignari collezzionisti.
28-8-2014 19:32

{Sinkro}
primo num. 7.99, quattro numeri speciali a 25.99, tutti gli altri (50) a 15.99, per un totale di 911.45 euro... e circa un anno e mezzo, prima che il nostro acquisto possa volare...
25-8-2014 21:54

Allo stesso prezzo ci prendo un "mostro" come questo link. Mi piacerebbe sapere quanti ne prevedono di vendere.
25-8-2014 08:03

Le raccolte a fascicoli de agostini sono interessanti, ma sono fatte per chi non sa destreggiarsi su internet e fare ordini online e informarsi da solo sui vari gadget tecnologici: se in edicola costa 850,00 euro, significa che lo stesso modello si può trovare online a 4 o 500 euro (ma va' a sapere dove...)
23-8-2014 20:34

Molto carino. Ma non è che,( come succede spesso), A metà della collana smettono le uscite? Così ti trovi con qualcosa di mezzo assemblato Ma inservibile? Che garanzie ci sono?
23-8-2014 19:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spendi di elettricità ogni mese?
Meno di 30 euro
Tra 30 e 50 euro
Tra 50 e 75 euro
Tra 75 e 100 euro
Tra 100 e 150 euro
Più di 150 euro

Mostra i risultati (3022 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics