Sky Rider, il drone a fascicoli ''vola'' in edicola

Un quadricottero con giroscopio, radiocomando e videocamera in 55 uscite settimanali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-08-2014]

deagostini sky rider drone

È la prova definitiva che la mania ha davvero conquistato tutti: da oggi chiunque può assemblare il proprio drone acquistando i fascicoli in edicola.

De Agostini ha infatti lanciato una nuova collana tramite la quale però non si costruirà il solito modellino (di auto, di aereo, di carro armato...) ma un vero drone funzionante: Sky Rider Drone.

Disegnato da Pininfarina, il drone di De Agostini pesa 1,53 kg, misura 40x36x24 centimetri e vola a 20 metri al secondo (in avanti) con una velocità di salita e di discesa di 5 metri al secondo.

Oltre all'indispensabile radiocomando per il controllo, la dotazione di accessori comprende il giroscopio per stabilizzare il volo, un ricevitore GPS e una videocamera per le riprese dall'alto; inoltre il drone dispone di un sistema denominato Coming Home Function che lo riporta automaticamente al punto di partenza se le batterie sono quasi scariche.

Per completarlo occorre acquistare tutte le 55 uscite dei fascicoli e assemblare i pezzi che settimanalmente verranno messi a disposizione grazie alle istruzioni che promettono una costruzione «facile».

Sondaggio
Compreresti un drone?
Ne ho già uno.
Sì, assolutamente!
Forse sì, ma aspetto che scendano un po' i prezzi.
No, che cosa me ne farei?
No, non ho soldi da buttare per un apparecchio inutile.
No, non voglio contribuire a riempire il cielo di schifezze.

Mostra i risultati (2952 voti)
Leggi i commenti (19)

Insieme alle indicazioni ci saranno anche consigli su come utilizzare il drone e imparare a farlo volare senza incidenti.

Ogni uscita costa 15,99 euro, mentre la prima è in promozione - se ci si abbona - a 7,99 euro; ciò significa che il drone finito costerà 871,45 euro.

Qui sotto, il video di presentazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

{renato}
Purtroppo questa é un altra bufala come lo star observer .ingranaggi difettati e tanto altro ancora ultra scadente.che ci guadagna é solo la casa edittice.avevo speso quasi 500 euro e ho buttato tutto. Non basta una bella pibblicita co vuole anche qualità ma soppratutto non abbindolare gli ignari collezzionisti.
28-8-2014 19:32

{Sinkro}
primo num. 7.99, quattro numeri speciali a 25.99, tutti gli altri (50) a 15.99, per un totale di 911.45 euro... e circa un anno e mezzo, prima che il nostro acquisto possa volare...
25-8-2014 21:54

Allo stesso prezzo ci prendo un "mostro" come questo link. Mi piacerebbe sapere quanti ne prevedono di vendere.
25-8-2014 08:03

Le raccolte a fascicoli de agostini sono interessanti, ma sono fatte per chi non sa destreggiarsi su internet e fare ordini online e informarsi da solo sui vari gadget tecnologici: se in edicola costa 850,00 euro, significa che lo stesso modello si può trovare online a 4 o 500 euro (ma va' a sapere dove...)
23-8-2014 20:34

Molto carino. Ma non è che,( come succede spesso), A metà della collana smettono le uscite? Così ti trovi con qualcosa di mezzo assemblato Ma inservibile? Che garanzie ci sono?
23-8-2014 19:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2254 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 aprile


web metrics