Google rimuove un milione di link pirata ogni giorno

Errori e abusi sono all'ordine del giorno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-08-2014]

google 1 milione link

Un milione di link al giorno: tanti ne rimuove Google su richiesta dei detentori del copyright.

Sin da quando è stato pubblicato il primo Rapporto sulla Trasparenza si è potuto notare come le richieste non abbiano fatto altro che aumentare.

Appena lo scorso ottobre, meno di un anno fa, i numeri parlavano di quasi 700.000 richieste giornaliere; oggi sono già 300.000 in più.

Soltanto nella settimana centrale di agosto, Google ha rimosso 7,8 milioni di collegamenti; il 10% in più rispetto ai sette giorni precedenti. In pratica, un link ogni 8 millisecondi; nel 2008, era uno ogni sei giorni.

Il problema è che una tale mole di richieste porta inevitabilmente a errori e abusi: pagine che non contengono alcun materiale pirata spariscono all'improvviso dall'indice di Google e, sebbene l'azienda si sia dimostrata abbastanza brava nel correggere gli errori, è naturalmente impossibile un controllo manuale di tutti i link.

Sondaggio
Quando guidi in città, chi non vorresti incontrare nel traffico?
La Scuola Guida
Il neopatentato
La donna che si trucca in coda
Il manager che legge un quotidiano in coda
L'imbranata: parte in terza e si spegne il motore
L'avvoltoio dei parcheggi: continua a girare fino trovarne uno
La mamma con il SUV davanti alla scuola
L'indeciso sulla strada da prendere
Il vecchio col cappello
Il camion della nettezza urbana

Mostra i risultati (2663 voti)
Leggi i commenti (43)

Secondo la RIAA, le cifre dimostrano soltanto che il sistema non funziona come dovrebbe: «Ogni giorno produce sempre più risultati e non si vede la fine. Stiamo usando un secchio per svuotare l'oceano di download illegali» ha dichiarato Brad Buckles, vicepresidente esecutivo dell'associazione.

Per questo motivo, la RIAA ritiene che Google debba iniziare a rimuovere dai risultati delle ricerche non più singole pagine, ma interi domini.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)


Terminata. Senza alcun dubbio o riserva. :evil:
6-9-2014 00:22

Ecco, era la stessa idea che era venuta a me leggendo il pensiero della RIAA, concordo con il suggerimento di cisco anzi, più che rimuoverla la RIAA dovrebbe essere terminata. :twisted: Leggi tutto
2-9-2014 18:59

Un software scritto da cani che non fa il suo dovere, tanto chi ci doveva guadagnare, a quanto pare ci ha già guadagnato... :roll: Leggi tutto
1-9-2014 15:17

Oppure perché non rimuovere la RIIA? Quanto si risparmierebbe? Semplice ricerchina con Google (vendetta?). Secondo TorrentFreak, Mitch Bainwol (CEO della RIIA), in un anno ha guadagnato 1,75 milioni di dollari, lavorando per 50 ore. Neil Trukewitz (EVP International), Steve Marks (General Counsel) e Mitch Glazier (Public Policy &... Leggi tutto
1-9-2014 13:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi dei siti che conoscono la tua ubicazione e che ti mostrano annunci pubblicitari in base ai siti Internet che visiti o alla cronologia delle tue ricerche?
Mi piace! È molto comodo
Non mi piace molto questo meccanismo ma Internet funziona così
Utilizzo opzioni specifiche del browser per salvaguardare la mia privacy e per evitare che i miei movimenti vengano controllati
Ho installato una speciale applicazione o un plug-in per evitare che i siti Internet ottengano la mia cronologia di navigazione e le mie ricerche
È una questione che non mi ha mai interessato

Mostra i risultati (2302 voti)
Luglio 2025
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 luglio


web metrics