IFPI accusa Kim Dotcom di piratare il suo stesso album

E lo fa rimuovere da Mega.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-09-2014]

kim dotcom good times

Kim Dotcom, fondatore di Megaupload e del suo successore Mega, tra le altre attività annovera anche quella di cantante.

All'inizio di quest'anno ha pubblicato il primo album - Good Times - e l'ha reso disponibile su Mega, pubblicando il link anche sul proprio sito personale.

Alcuni giorni fa, all'improvviso Good Times di Kim Dotcom è sparito da Mega.

L'IFPI - la Federazione Internazionale dell'Industria Fonografica - aveva infatti inviato a Mega una notifica di rimozione, asserendo che l'album violava il copyright degli artisti da lei rappresentati tra i quali, ovviamente, Kim Dotcom però non c'è. E Mega ha prontamente obbedito.

La faccenda è però anche più complicata: nell'elenco degli artisti i cui diritti sarebbero stati violati da quell'album l'IFPI ha inserito un sacco di nomi (dagli U2 a Craig David, da Ariana Grande a Eminem), ma quello di Kim Dotcom, autore dell'album, è assente. È chiaro quindi che la richiesta di rimozione non può essere altro che un errore.

In ogni caso le immediate proteste del fondatore di Mega - che ha preteso e ottenuto che l'album venisse rimesso subito online - hanno portato a un'indagine più approfondita, dalla quale s'è scoperto che già in agosto l'IFPI aveva provato a chiedere la rimozione di Good Times.

Sondaggio
Sim o Wi-Fi?
Con Sim e piano dati attivo. - 15.1%
Con Sim ma senza piano dati. - 2.4%
Ho Sim e piano dati ma uso soprattutto il Wi-Fi. - 39.4%
Solo Wi-Fi. - 43.1%
  Voti totali: 1554
 
Leggi i commenti (4)

Anche allora, però, aveva sbagliato bersaglio: nella richiesta aveva scritto che l'opera violava i diritti dell'album The Golden Echo di Kimbra.

«È un indizio che qualcuno all'IFPI non sta facendo i compiti e che, in generale, non ci si può fidare delle loro richieste di rimozione» conclude da tutto ciò Stephan Hall, di Mega.

Già Kim Dotcom aveva dichiarato che, ai tempi di Megaupload, «circa il 20% delle richieste di rimozione erano errate».

Il motivo? Tutto avviene in automatico. «Abbiamo analizzato grandi quantità di richieste» - spiegava già tempo fa Dotcom - «e la maggior parte erano generate automaticamente e partire da parole chiave e colpivano un sacco di file legittimi. L'abuso del sistema di rimozione è così imponente che nessuno fornitore di servizi può fidarsi delle richieste per stilare una policy circa il ripetersi del comportamento illecito».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni, tutte relative a siti che vendono coupon e buoni sconto online, concordi di più? (Se vuoi dare risposte multiple utilizza i commenti)
Sono un cliente abituale dei siti di coupon e in generale posso dichiararmi soddisfatto delle promozioni attivate tramite questo mezzo innovativo.
Apprezzo i coupon soprattutto per provare quelle strutture dove non sono mai stato, o servizi che non ho mai utilizzato prima.
Acquisto talvolta i coupon ma purtroppo molte volte non riesco a utilizzarli prima della loro scadenza, pertanto penso di diminuire questa attività o di continuare a farlo saltuariamente.
Acquisto i coupon soprattutto per usufruire dello sconto e raramente acquisto nuovamente un servizio o torno in una struttura a "prezzo pieno".
Solitamente acquisto un coupon soltanto se conosco già la struttura o il servizio offerto, non voglio fregature.
Mi è capitato spesso di prendere delle fregature o di non essere servito alla stregua degli altri clienti, pertanto penso che non acquisterò più coupon.
Non ho mai acquistato un coupon.

Mostra i risultati (1886 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics