Telecom Italia aumenta il canone e raddoppia le tariffe

Gli aumenti mascherati dall'abolizione dello scatto alla risposta, che però è solo virtuale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-09-2014]

telecom italia

Dal 1 novembre gli utenti di Telecom Italia vedranno la loro bolletta telefonica aumentare.

L'ex monopolista ha infatti deciso un ritocco verso l'alto del canone telefonico, che passa dagli attuali 17,54 euro a 18,54 euro mensili.

Contestualmente, raddoppiano le tariffe al minuto verso telefoni fissi e cellulari: l'attuale tariffa base è di 5,04 centesimi al minuto raddoppierà a 10 centesimi al minuto.

Questo vale per le chiamate "nazionali" verso i numeri fissi - è ormai abolita da tempo la distinzione tra urbane e interurbane - quanto quelle verso i telefonini.

Bontà sua, Telecom Italia "abolisce" lo scatto alla risposta, che attualmente è di 5,04 centesimi. Basta però fare due conti per verificare quanto questa abolizione sia soltanto virtuale.

Infatti oggi il primo minuto di chiamata costa 5,04 centesimi di scatto alla risposta + 5,04 centesimi (con "scatto" anticipato) di tariffazione del primo minuto. Dal 1 novembre si pagheranno invece 10 centesimi per il primo minuto (la tariffazione è e rimane a "scatti" anticipati).

Sondaggio
Che cosa hai fatto almeno una volta nella vita in una cabina telefonica?
Mi sono spogliato e cambiato.
Ho fatto pipì.
Ho fatto l'amore (con un uomo, una donna o da solo).
Mi sono limitato a ripararmi per la pioggia.
Ho telefonato, ma usando il cellulare.
Ho fatto degli scherzi telefonici rimanendo anonimo.
Da teppista l'ho danneggiata.
Ho telefonato senza pagare.
Ho fatto delle banali telefonate, niente di più.

Mostra i risultati (4745 voti)
Leggi i commenti (24)

L'annullamento dello scatto alla risposta non consentirà di risparmiare nemmeno un centesimo, anzi, nemmeno un millesimo di euro. Senza contare che il costo dei minuti successivi al primo raddoppierà.

E' curioso che su tutti i quotidiani e su tutti i siti in queste ore si legga "Telecom Italia abolisce lo scatto alla risposta", senza specificare che in realtà questa sia una vera e propria bufala, probabilmente spacciata per far passare inosservato l'aumento del canone e il raddoppio della tariffa al minuto.

Va infine sottolineato che l'abolizione dello scatto e l'aumento della tariffa riguardano soltanto gli utenti della cosiddetta "Linea base" (che interessa comunque svariati milioni di abbonati) e non quelli che hanno attivato Adsl o altre tipologie di abbonamento con chiamate comprese: per esempio la tariffa "Zero" manterrà lo scatto di 16,26 centesimi - per tutta la chiamata - anche dopo il 1 novembre.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

Certo, ma poi troveremo solo tariffe "tutto incluso a soli xx al mese", con tariffa base uguale al canone attuale. In pratica una rename... Scommettiamo? Leggi tutto
15-9-2014 19:13

{Ricky}
Le telecomunicazioni hanno prezzi che negli anni sono in diminuzione se li rapportato ad altri settori proprio per la presenza di una concorrenza. Andate a verificare quanto vi costa il canone della TV o una bolletta del gas o luce rispetto a qualche decennio fa oppure la nettezza urbana i mezzi pubblici, le mense scolastiche, la tazzina... Leggi tutto
14-9-2014 08:17

Nessuno ha notato un'altra finezza. L'aumento e' solo per chi non ha internet, quindi presumibilmente l'utenza anziana, statisticamente poco propensa a cambi di linea, operatore, etc. L'utenza con internet e' mediamente piu' giovane e piu' sveglia, li manderebbe a stendere in zerodue, passando alla concorrenza.
13-9-2014 04:10

Sempre stati! Leggi tutto
12-9-2014 17:24

Non posso che quotare Sergio. L'Italia è cronicamente schiava. :cry:
12-9-2014 16:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4230 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics