Un tablet da 10 pollici con Windows 8

Praticamente un netbook.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-10-2014]

Notion11

Dopo un modello di tablet Android chiamato Adam, che ha ottenuto scarso successo, l'indiana Notion Ink ci riprova con un prodotto basato su Windows 8.1: Cain.

L'azienda lo definisce un «ultra tablet», in quanto si situa a metà strada tra il mondo degli ultrabook e quello dei tablet, con l'intento di offrire il meglio dei due.

Cain è innanzitutto un tablet con schermo IPS da 10,1 pollici (per una risoluzione di 1.280x800 pixel) basato sul processore quad core Intel Atom Z3735D a 1,33 GHz (1,83 GHz in modalità Turbo), con 2 Gbyte di RAM e 32 Gbyte di memoria interna espandibile via microSD.

In dotazione ha fotocamera frontale e posteriore da 2 megapixel, connettività Wi-Fi e Bluetooth 4.0, porte USB 3.0, micro USB e mini HDMI, e jack da 3,5 mm.

Cain può inoltre supportare la connettività 3G tramite chiavetta (da acquistare separatamente), per alloggiare la quale è già previsto un apposito slot.

Sondaggio
Sim o Wi-Fi?
Con Sim e piano dati attivo. - 15.1%
Con Sim ma senza piano dati. - 2.4%
Ho Sim e piano dati ma uso soprattutto il Wi-Fi. - 39.4%
Solo Wi-Fi. - 43.1%
  Voti totali: 1554
 
Leggi i commenti (4)

Inoltre nella confezione sono compresi una tastiera con aggancio magnetico che funge anche da cover e un mouse, accessori tramite i quali si può trasformare Cain da tablet a ultrabook.

Dal punto di vista del software, inoltre, insieme a Windows 8.1 ci sono l'abbonamento per un anno a Office 365 e 1 Tbyte di spazio su OneDrive.

Secondo Notion Ink, la batteria in dotazione ai polimeri di litio da 7.900 mAh consente di riprodurre video per 7 ore consecutive o di navigare in Internet per 10 ore.

Cain è disponibile in esclusiva attraverso Snapdeal, popolare negozio online indiano, dove è in vendita a 19.990 rupie, ossia a circa 250 euro.

Notion12
Notion13

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{tibread}
Beh, direi che per quella cifra è molto meglio di un netbook, che costava lo stesso o molto di più, fatta naturalmente eccezione per l'HD microbico.
6-10-2014 14:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando hai problemi col Pc a chi ti rivolgi?
A chi me lo ha venduto
A un tecnico specializzato
A un amico o a un parente più esperto
Chiedo su un forum
Chiedo su Facebook
Cerco di risolvere il problema da solo
Se il problema sembra serio, non perdo tempo: formatto
Mi limito a imprecare

Mostra i risultati (4839 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics