I droni al servizio del fisco

Scoveranno ville abusive e grandi evasori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-09-2014]

droni argentina evasori tasse

I droni hanno svariati utilizzi: possono consegnare pacchetti ma anche venire adoperati per controllare il clima o scovare attività illegali.

La polizia argentina ha trovato il modo di impiegarli per stanare i "grandi evasori": usando droni da 8.000 euro equipaggiati con telecamere, hanno individuato ville abusive complete di piscina laddove sarebbero dovuti esserci soltanto campi incolti. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Compreresti un drone?
Ne ho già uno.
Sì, assolutamente!
Forse sì, ma aspetto che scendano un po' i prezzi.
No, che cosa me ne farei?
No, non ho soldi da buttare per un apparecchio inutile.
No, non voglio contribuire a riempire il cielo di schifezze.

Mostra i risultati (2817 voti)
Leggi i commenti (19)
Secondo quanto riporta The Telegraph, il governo argentino si aspetta di recuperare 1,5 milioni di euro in tasse da questa attività.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
I malviventi che usano i droni per rubare la marijuana

Commenti all'articolo (3)

{Gianluca}
una bella sciùpètada in cal.12 e si risolve il problema della privacy.1984 di Orwell è acqua di rose in confronto al cupo futuro che ci attende......
26-10-2014 18:58

{undarkm}
Non sono sicuro di aver capito a cosa serve questo drone. Certamente volerà su obiettivi già noti, e in quel caso ci sono funzionari stipendiati che possono controllare a costo zero. Sorvolare a caso l'Argentina in cerca di case abusive costerebbe, fra tempo, droni e sofrware comparativi con i database del catasto,... Leggi tutto
1-10-2014 11:36

{calimero}
tra foto satellitari, ortofoto, non c'è già materiale sufficiente per il controllo, dobbiamo spendere ancora in giocattoli?
30-9-2014 18:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa hai fatto almeno una volta nella vita in una cabina telefonica?
Mi sono spogliato e cambiato.
Ho fatto pipì.
Ho fatto l'amore (con un uomo, una donna o da solo).
Mi sono limitato a ripararmi per la pioggia.
Ho telefonato, ma usando il cellulare.
Ho fatto degli scherzi telefonici rimanendo anonimo.
Da teppista l'ho danneggiata.
Ho telefonato senza pagare.
Ho fatto delle banali telefonate, niente di più.

Mostra i risultati (4554 voti)
Marzo 2023
CorePC: una versione di Windows leggerissima, modulare e più sicura
iPhone 15, addio alle SIM anche in Italia?
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 aprile


web metrics