Il primo film di Netflix boicottato dai cinema

Uscirà in contemporanea in streaming sul web, ma ciò non è gradito.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-10-2014]

tigre dragone 2 boicottato netflix

Il seguito de La Tigre e il Dragone, la cui uscita è prevista per il 28 agosto 2015, rischia di essere il film della rivoluzione.

Finora era sempre stata rispettata la scaletta classica: prima la pellicola arriva nei cinema, poi alle televisioni e ai servizi online.

Ma La Tigre e il Dragone 2 (titolo originale: Crouching Tiger, Hidden Dragon: The Green Legend; il titolo italiano ovviamente ancora non è stato annunciato) vuole rompere questo schema: secondo quanto rivelato dal New York Times, i produttori intendono farlo uscire in contemporanea nelle sale americane e su Netflix, il popolare servizio di streaming.

L'intento è stato annunciato dopo la conclusione dell'accordo con Netflix stessa e IMAX Corporation, l'azienda che si occupa di produrre le attrezzature necessarie a realizzare e proiettare i film in questo formato.

L'annuncio deve aver spaventato non poco i gestori delle sale se è vero, come riporta il Los Angeles Times, che importanti catene statunitensi di cinema come Regal, AMC, Carmike e Cinemark hanno già fatto sapere di non aver intenzione di proiettare il film sui loro schermi IMAX.

Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2942 voti)
Leggi i commenti (16)

Alcune delle catene hanno semplicemente dichiarato la loro contrarietà a questa mossa senza addurre motivazioni; altre, come Regal, hanno cercato di addolcire la pillola affermando che lo fanno per rispetto degli spettatori, i quali perderebbero molto nel vedere un film del genere su uno schermo più piccolo di quello cinematografico, e quindi non vogliono associarsi a una pratica che rischia di far fuggire la gente dai cinema.

Secondo il comunicato stampa di IMAX, La Tigre e il Dragone 2 dovrebbe essere il primo di una serie di film cui Netflix partecipa e che saranno distribuiti in contemporanea; l'opposizione delle sale cinematografiche, però, rischia di compromettere l'intera operazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

E' proprio peggio, molto peggio. Leggi tutto
21-10-2014 22:26

Quindi questi film, a loro giudizio, non dovrebbero uscire neppure in DVD o BD o essere trasmessi in TV... sbaglio o è un'opinione leggermente interessata? :roll: Leggi tutto
19-10-2014 14:24

'sta gente non ha ancora capito chi, e perché, vada al cinema. Oppure fanno finta di non saperlo, il che è anche peggio.
19-10-2014 11:58

{umby}
"altre, come Regal, hanno cercato di addolcire la pillola affermando che lo fanno per rispetto degli spettatori, i quali perderebbero molto nel vedere un film del genere su uno schermo più piccolo di quello cinematografico, e quindi non vogliono associarsi a una pratica che rischia di far fuggire la gente dai cinema."... Leggi tutto
18-10-2014 12:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2262 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics