La Cina toglie Avatar dai cinema

La versioni in 2D scompare dagli schermi cinesi: danneggia la propaganda ufficiale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-01-2010]

Avatar, l'ultimo film di James Cameron, scomparirà dalle sale cinesi, per lo meno nella versione 2D: 1.628 cinema lo hanno sostituito con una film sulla vita di Confucio.

Anche se le versioni 3D e Imax restano in programmazione, l'eliminazione della versione "standard" fa discutere per le motivazioni che l'accompagnano: la propaganda ufficiale teme il successo che il film stava avendo, attirando l'attenzione della popolazione verso temi delicati per il governo, come l'uso della forza per cacciare gli abitanti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Quoto l'amico free, è d'andare a vedere, bel film, bellissimo l'effetto in 3D e uno stupendo scenario da vedere che è il villaggio dei Na’vi (gli abitanti del pianeta di Pandora)
31-1-2010 12:35

ho capito... dovrò andarlo a vedere... di Cameron mi era piaciuto tantissimo già "The Abyss" un film concreto e visionario allo stesso tempo, ottima fantascienza a mio parere, anche se qualcuno l'ha considerato "noioso" forse a causa della storia personale fra i due protagonisti, ma inserita invece, a mio avviso, in... Leggi tutto
30-1-2010 12:38

Avevo scritto un post poco fa dicendo che sarebbe stato l'unico prima di andare a letto però ho visto ora il tuo messaggio e voglio risponderti: sono tornato un'ora fa dal cinema e posso dire che: e' un capolavoro! Non so se a livello tecnico sia una rivoluzione (perchè di grafica me ne intendo poco) però quello che si sono inventati in... Leggi tutto
30-1-2010 02:29

ma qualcuno l'ha visto? è veramente una rivoluzione nell'immagine (a parte il 3D) come dicono? :-k
21-1-2010 18:24

{Giambattista}
Ma no: è che i cinesi sarebbero andati a vederlo in numero maggiore degli occidentali e si sarebbe avuta la prova inconfutabile che sono più cretini di loro . Leggi tutto
21-1-2010 07:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste affermazioni sul ruolo del digitale nella fotografia è secondo te più corretta?
Ha svilito l'arte fotografica. Oggi conta più essere bravi con i programmi di fotoritocco che dei buoni fotografi
L'era digitale è quella del falso. Praticamente non esiste foto su giornali, calendari e manifesti che non venga alterata al computer prima della pubblicazione.
Moderno strumento di democrazia, il digitale ha consetito di avvicinare per qualità il mondo degli amatori a quello dei professionisti.
I vantaggi economici e tecnici dello scattare in digitale hanno riportato interesse nella fotografia, che in ambito non professionale stava soccombendo sotto la diffusione delle videocamere.

Mostra i risultati (4862 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics