Oltre l'IMAX

Con Escape gli spettatori si sentono davvero dentro al film.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-10-2014]

barco escape

Ora che i film in 3D al cinema non sono più una rarità e che la tecnologia IMAX, per quanto non diffusissima soprattutto per gli alti costi che comporta, è da tempo ben nota, è ora per le case cinematografiche di sfornare qualcosa di nuovo.

In fondo, la fusione tra IMAX e 3D, operata da Avatar, ha ormai già cinque anni; e non è impossibile che James Cameron, sempre desideroso di stupire, non voglia provare una tecnica nuova per il sequel che dovrebbe uscire nel 2016.

Questa nuova tecnica potrebbe essere la Escape di Barco, sperimentata sul recente The Maze Runner - Il labirinto.

Si tratta di un sistema che espande ulteriormente lo spazio a disposizione per il film, aggiungendo due schermi ai lati di quello principale.

È evidente che per poter "riempire" i due schermi aggiuntivi è necessario ripensare alla tecnica con cui sono girati i film, moltiplicando le videocamere per far sì che lo spettatore, che assiste al risultato finale, si possa sentire davvero "avvolto" dall'ambiente in cui si svolge il film.

Sondaggio
La televisione in tre dimensioni... (completa la frase)
è la nuova frontiera dell'intrattenimento domestico.
è inutile e in più fa male alla vista.
serve solo a vendere nuovi televisori e decoder.

Mostra i risultati (5222 voti)
Leggi i commenti (13)

Nel caso di The Maze Runner, la soluzione è stata trovata truccando un po' le carte: infatti gli schermi laterali sono stati popolati con aggiunte digitali a quanto ripreso in fase di registrazione e proiettato sullo schermo centrale: un apposito gruppo di artisti è stato assoldato per creare i fondali in CGI necessari, i quali hanno adoperato un motore grafico sviluppato da Crytek per i videogiochi.

Resta ovviamente da vedere se Escape diventerà un successo o se tornerà nell'oblio, ma intanto la 20th Century Fox sta già valutando diverse soluzioni con videocamere multiple per effettuare le riprese nativamente in questo nuovo formato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

{rootres}
Forse i progettisti di questa tecnologia, obnubilati dalla prospettiva dei soldi, non si sono accorti che gli occhi degli umani sono frontali. Lo so, nella realtà le cose sono intorno a noi, ma non credo che in un cinema sia bello vedere (e sentire) teste che si voltano continuamante di qua e di là; e magari mentre alcune... Leggi tutto
15-10-2014 22:06

Io ancora non sopporto il 3D ed ho smesso di andare al cinema anche perché oggi fatico molto a trovare i film che mi potrebbero interessare proiettati in sale non 3D... Credo quindi che queste nuove proposte non facciano per me, forse sono troppo :old:
15-10-2014 19:12

quasiniente di nuovo sotto il sole. Ricordo altri esperimenti del genere di tanti anni fa (ah, com'ero giovane!): il cinerama che dicevano reallizzato usando 3 macchine da ripresa. Uno dei primi film realizzati, ricordo, era un viaggio sulle montagne russe visto in prima persona. Davvero coinvolgente, anche grazie al sonoro diffuso in... Leggi tutto
15-10-2014 09:05

L'omnimax dovew lo mettiamo??? però è difficilmente praticabile in certi edifici :D
14-10-2014 15:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, quale oggetto è peggio smarrire?
Il portafoglio
Lo smartphone

Mostra i risultati (2691 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics