Nuovi iPad e iMac, aggiornati OSX e iOS

Le novità Apple in sintesi



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-10-2014]

Apple OS X yosemite

Ieri Apple ha presentato un'ampia serie di novità hardware e software. Per chi ha fretta, ecco i punti principali.

Mac Mini. Formato invariato, ma maggiore potenza di calcolo e dischi rigidi ibridi Fusion (rotanti più stato solido) di serie; in opzione dischi interamente a stato solido. Prezzo base: 499 dollari, ribassato di 100 rispetto al prezzo base precedente. Disponibile subito.

iMac. La nuova versione con monitor da 27" ha una risoluzione impressionante di 5120x2880 pixel, una scheda grafica più potente e una CPU Intel i5 da 3.5 GHz (in opzione anche da 4 GHz). Disco Fusion da 1 TB, 8 GB di RAM. Prezzo base: 2.449 dollari. Disponibile subito. L'iMac da 21" resta a 1920x1080.

iPad. Nuovi Air e Mini (rispettivamente versioni 2 e 3), leggermente più sottili delle versioni precedenti (l'Air nuovo è spesso la metà del primo iPad) e meno riflettenti. Entrambi hanno sensori d'impronta (TouchID). Niente NFC per gli acquisti senza contatto. Air 2 costerà da 499 dollari in su (versione Wi-Fi con 16 GB) e 629 dollari (versione cellulare LTE con 16 GB). Saranno prenotabili dal 17 ottobre. Restano disponibili i "vecchi" iPad Air e Mini 2, a prezzi ribassati di 100 dollari. L'iPad Mini originale scende a 249 dollari (versione base Wi-Fi con 16 GB) (in Italia si trova, scontato, a circa 250 euro - NdR).

iOS. Arriva la versione 8.1, che include Apple Pay (pagamenti senza contatto). I dati delle carte di credito dell'utente vengono custoditi in un'area sicura dell'iPhone 6/6 Plus e permettono di fare acquisti semplicemente avvicinando il telefonino al sensore della cassa del negozio e toccando il sensore d'impronta. I dati delle carte non vengono trasmessi al rivenditore o ad Apple: viene usato invece un codice usa e getta. Si possono includere pulsanti Apple Pay nelle app. Apple Pay entrerà in servizio a novembre e sarà solo per iPhone 6 o 6 Plus; chi ha la versione 5 dovrà appoggiarsi a un Apple Watch (che sarà disponibile solo nei primi mesi del 2015). Con il sistema Continuity, sarà possibile rispondere agli SMS e alle telefonate cellulari dai Mac associati. iOS 8.1 sarà scaricabile a partire da lunedì.

Sondaggio
Chi fa la coda fuori dal negozio per acquistare il nuovo iPhone / iPad / iPod il primo giorno è...
Un vero appassionato
Un fanatico
Un iDiota

Mostra i risultati (12562 voti)
Leggi i commenti (55)

OS X. La nuova versione, denominata Yosemite (10.10), è disponibile subito gratuitamente e gira su tutti questi Mac (in pratica, se ci gira Mountain Lion o Mavericks, ci gira anche Yosemite). Ars Technica ne ha una recensione immensa (in inglese). Visivamente imita molto iOS e si stacca molto dalle versioni precedenti. Il look traslucido impera (è disattivabile) e c'è una particolarità che non mancherà di suscitare discussioni: Safari nasconde completamente gli URL e mostra solo il nome del dominio (utile come misura anti-phishing e comunque disattivabile). Il sistema Continuity offre maggiore integrazione con gli altri dispositivi Apple nelle vicinanze, via Bluetooth: per esempio, si può iniziare a comporre una mail su un iPhone o iPad e proseguirne la scrittura su un Mac senza dover salvare la bozza, chiuderla sul telefono, sincronizzare la casella di posta sul Mac e riaprire la bozza (perlomeno nelle applicazioni che supportano il servizio).

Come al solito, è consigliabile aspettare qualche giorno per installare gli aggiornamenti di iOS e OS X, per evitare i rallentamenti tipici dello scaricamento effettuato contemporaneamente da milioni di utenti e lasciare che siano gli altri a sperimentare pregi e soprattutto eventuali difetti (per esempio, GPGmail non è compatibile con Yosemite e una versione compatibile non arriverà prima di fine novembre). Visto il recente flop dell'aggiornamento 8.0.1 di iOS, addirittura ritirato da Apple, il consiglio non è puramente teorico. E naturalmente prima di aggiornare è fondamentale fare una copia di backup dei propri dati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2806 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics