AVG, utilità aggiuntive e test

In prova: AVG Internet Security 2015.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-12-2014]

avg is 2015

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
In prova: AVG Internet Security 2015

Complementare alle funzioni di proteziono sono le varie utilità integrate in AVG Internet Security 2015 come il File Shredder che cancella definitivamente i file sovrascrivendone tre volte il contenuto con una serie casuale di bit.

Un altro elemento pregevole è l'Archivio dati protetto offerto dal software, per custodire le informazioni sensibili lontano da occhi indiscreti.

Sempre in quest'ambito, AVG include i moduli Do Not Track e Identity Protection, destinati a proteggere dai furti di dati, e l'AVG Wi-Fi Guard, che verifica continuamente i dispositivi connessi alla rete wireless, rilevando eventuali intrusioni.

La suite è anche in grado di riconoscere automaticamente l'introduzione di dati potenzialmente "a rischio", come numeri di carte di credito, credenziali bancarie e in generale informazioni personali; la gestione di queste informazioni avviene in un'apposita sezione, potenziata in quest'edizione 2015, del firewall integrato.

Allineandosi a quanto già offerto dalla maggior parte dei prodotti simili disponibili sul mercato, il software include un modulo parallelo che, attraverso una scansione continua dell'ambiente, impedisce che il sistema di protezione influenzi negativamente le prestazioni del PC.

Sondaggio
Il Garante Privacy ha istituito - ormai da anni - un servizio che in teoria dovrebbe tutelare la privacy dei cittadini iscritti, vietando ai call center di chiamare i loro numeri telefonici. Secondo la tua esperienza, il Registro delle Opposizioni funziona?
Sì. Sono iscritto e non mi scocciano praticamente mai.
Non lo so. Non sono iscritto.
No. Sono iscritto e continuo a ricevere telefonate con proposte commerciali.

Mostra i risultati (3254 voti)
Leggi i commenti (35)

Esiste anche la possibilità di attivare una speciale modalità "gioco" che minimizza l'impatto della suite sul sistema, evitando così i rallentamenti, che sono particolarmente seccanti quando si usa un videogame.

La preoccupazione di AVG per la velocità si estende anche al web: l'Accelerator è un componente che accelera il download dei file binari e migliora il buffering dei video (utile per la visualizzazione dei contenuti in streaming, che risulta così più fluida).

3

Una delle caratteristiche più pregevoli di questo prodotto è sicuramente la buona velocità di scansione.

Abbiamo effettuato una prova utilizzando un PC con processore octa core AMD FX-8150 con 8 Gbyte di RAM e sistema operativo Windows 8.1 a 64 bit.

Il disco è stato "popolato" con 22.431 file, per un totale di 18 Gbyte: la scansione è durata 7 minuti e 42 secondi. Il test con una collezione di 20.400 falsi positivi ha fallito soltanto in due casi, rilevando come minacce due file che in realtà non lo erano.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
AVG 2015: giudizio della redazione

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

{Roberto}
sono anni che non lo uso più e ne sono felice blocca i falsi positivi e fa passare di tutto molto meglio il russo kasp
11-1-2015 09:19

{utente anonimo}
Sono anni che lo uso e mi trovo molto bene.
9-1-2015 16:33

{Fabio Gemignani}
Io lo uso e mi trovo bene. La mancanza del parental control non è un male, visto che lo installato su un PC che uso solo io e quindi sarebbe più un appesantimento inutile.
17-11-2014 22:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come sarà il prossimo Pc che acquisterai?
Un desktop
Un notebook
Un netbook
Un tablet

Mostra i risultati (6084 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics