E-book, il governo vuole l'IVA al 4%

Il ministro Franceschini sfida l'UE con un emendamento alla Legge di Stabilità 2015.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-11-2014]

ebook iva franceschini

Il governo Renzi sta dando prova di voler sfidare l'Unione Europea che, finora, ha resistito alle richieste di ridurre l'IVA sugli e-book al 4% (com'è sui normali libri cartacei).

L'Europa sembra voler considerare i libri in formato digitale alla stregua di videogiochi o altri prodotti high-tech, e non come libri veri e propri: pertanto, al momento in Italia l'IVA sugli e-book è del 22%.

Tuttavia, la campagna sui social network - condotta a colpi di Mi piace e tweet - ha convinto il ministro per i Beni e le Attività Culturali Dario Franceschini a intervenire.

Il ministro, ascoltando la voce di autori, editori e lettori, ha infatti presentato un emendamento alla Legge di Stabilità 2015 per ridurre l'IVA sugli e-book al 4% a partire da gennaio, e l'ha annunciato tramite Twitter.

L'intento è dare fiato all'editoria digitale e aumentare il numero, sempre troppo basso, di lettori nel nostro Paese; attualmente la percentuale delle vendite di e-book sul totale del mercato editoriale, pur essendo fortemente in crescita, non supera il 2%.

Sondaggio
Che cos'è più rivoluzionario, tra questi... qualcosa-book?
Chromebook
Ebook
Facebook
Macbook
Netbook
Notebook
Playbook
Ultrabook

Mostra i risultati (2465 voti)
Leggi i commenti (3)

Tutto ciò esporrà però l'Italia al rischio di vedere aperta nei propri confronti una procedura di infrazione da parte delle autorità della UE, a meno che il nostro governo non riesca a convincere l'euroburocrazia che un libro è sempre un libro.

franceschini twitter iva ebook

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

Finalmente un'iniziativa apprezzabile di questo governo ma... quale sarà il secondo fine? :? :roll:
22-11-2014 14:19

Lodevole iniziativa, ma come al solito ci si concentra sulla pagliuzza invece che sulla trave... Cioe', IMHO prima di pensare di abbassare l'iva agli ebook (che comunque ritengo giusto), sarebbe da abbassare l'iva "generica" in quanto il tasso in Italia e' a dir poco esagerato
21-11-2014 08:00

{Fiorenza Corsetti}
Bravo ministro,bisogna farsi sentire da questa Europa che ancora di Europa ha molto poco.
20-11-2014 16:33

Scrivete a franceschini di chiedere l'eliminazione della legge levi: l'assurda legge anti amazon e anti vendita online che non e' servita a nulla: le librerie chiudono piu' di prima, nessuna libreria nuova. Inoltre nei supermercati non si vendono piu' i libri Io non compro piu' libri cartacei: prima un libro costava 18 euro e con lo... Leggi tutto
20-11-2014 15:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A inizio millennio per lavorare nella new economy bisognava trasferirsi nelle grandi città, soprattutto Milano. Oggi la banda larga si è diffusa, ci sono nuove piattaforme di collaborazione ed è cambiato l'approccio al lavoro. Alla luce di questo...
Abito in una grande città e qui rimarrò.
Abito in una grande città ma sto valutando di trasferirmi in provincia.
Abito in provincia e non mi sposterò di certo.
Abito in provincia ma sto valutando di trasferirmi in una grande città.
Abitavo in una grande città ma mi sono trasferito in provincia.
Abitavo in provincia ma mi sono trasferito in una grande città.
Città o provincia non fa grande differenza, ma mi sono trasferito (o sto valutando di trasferirmi) all'estero.

Mostra i risultati (1737 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics