Concorso Nasa, 5 milioni per inventare un minisatellite artificiale

I CubeSat premiati verranno poi effettivamente utilizzati in missioni spaziali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-12-2014]

cubesat nasa concorso

Cinque milioni di dollari: a tanto ammontano complessiva- mente i premi che la Nasa ha messo in palio per chi svilupperà un nuovo modello di CubeSat.

L'annuncio è sul sito ufficiale dell'Agenzia, dove si spiega anche come sarà diviso il montepremi, ossia in tre grandi aree.

I team che progetteranno i CubeSat con le migliori prestazioni per quanto riguarda la comunicazione dallo spazio profondo e la durata si divideranno 1,5 milioni di dollari: questa è l'area definita Lunar Derby. Tre milioni andranno invece a quanti realizzeranno un satellite in grado di porsi in sicurezza in orbita lunare: questa è l'area Deep Space Derby.

Infine, nell'area Ground Tournaments, 500.000 dollari costituiscono il premio per i tornei di qualificazione, che servirà a determinare chi parteciperà al primo volo dello Space Launch System (creato per rimpiazzare il defunto programma Shuttle), previsto per il mese di novembre del 2018.

La Nasa ha bisogno di sviluppare piccoli veicoli spaziali che aiutino nell'esplorazione dello spazio profondo e concorsi come questo, che si tengono con una certa regolarità sin dal 2005, servono ad attirare nuove idee e nuovi partner.

Sondaggio
Il governo vorrebbe eliminare la tassa di proprietà travestita da canone, trasferendola sulla bolletta della luce. Sei d'accordo?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3019 voti)
Leggi i commenti (96)

«Se riusciamo a riprodurre le possibilità generalmente associate con i veicoli spaziali più grandi sulla più piccola piattaforma CubeSat, avremo un miglioramento eccezionale per quanto riguarda la sostenibilità economica delle missioni spaziali, e avremo molte più possibilità di effettuare ricerche scientifiche» scrive la Nasa presentando il concorso.

Le regole per la partecipazione sono state pubblicate dalla Nasa sotto forma di documento PDF; le registrazioni sono aperte sul sito ufficiale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Di quale generazione fai parte?
Generazione silenziosa: i nati tra il 1925 e il 1945
Baby boomers: i nati tra il 1945 e il 1965
Generazione X: i nati tra il 1965 e il 1980
Generazione Y (o Millennials): i nati tra il 1980 e il 1995
Generazione Z (o Post-Millennials): i nati dal 1995 al 2010
Generazione Alpha (o Screenagers): i nati dopo il 2010

Mostra i risultati (4237 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 luglio


web metrics