Concorso Nasa, 5 milioni per inventare un minisatellite artificiale

I CubeSat premiati verranno poi effettivamente utilizzati in missioni spaziali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-12-2014]

cubesat nasa concorso

Cinque milioni di dollari: a tanto ammontano complessiva- mente i premi che la Nasa ha messo in palio per chi svilupperà un nuovo modello di CubeSat.

L'annuncio è sul sito ufficiale dell'Agenzia, dove si spiega anche come sarà diviso il montepremi, ossia in tre grandi aree.

I team che progetteranno i CubeSat con le migliori prestazioni per quanto riguarda la comunicazione dallo spazio profondo e la durata si divideranno 1,5 milioni di dollari: questa è l'area definita Lunar Derby. Tre milioni andranno invece a quanti realizzeranno un satellite in grado di porsi in sicurezza in orbita lunare: questa è l'area Deep Space Derby.

Infine, nell'area Ground Tournaments, 500.000 dollari costituiscono il premio per i tornei di qualificazione, che servirà a determinare chi parteciperà al primo volo dello Space Launch System (creato per rimpiazzare il defunto programma Shuttle), previsto per il mese di novembre del 2018.

La Nasa ha bisogno di sviluppare piccoli veicoli spaziali che aiutino nell'esplorazione dello spazio profondo e concorsi come questo, che si tengono con una certa regolarità sin dal 2005, servono ad attirare nuove idee e nuovi partner.

Sondaggio
Il governo vorrebbe eliminare la tassa di proprietà travestita da canone, trasferendola sulla bolletta della luce. Sei d'accordo?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3026 voti)
Leggi i commenti (96)

«Se riusciamo a riprodurre le possibilità generalmente associate con i veicoli spaziali più grandi sulla più piccola piattaforma CubeSat, avremo un miglioramento eccezionale per quanto riguarda la sostenibilità economica delle missioni spaziali, e avremo molte più possibilità di effettuare ricerche scientifiche» scrive la Nasa presentando il concorso.

Le regole per la partecipazione sono state pubblicate dalla Nasa sotto forma di documento PDF; le registrazioni sono aperte sul sito ufficiale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanti cellulari hai cambiato negli ultimi cinque anni?
Nessuno, ho sempre lo stesso
Uno
Due
Tre
Quattro
Cinque
Tra sei e dieci
Più di dieci

Mostra i risultati (3965 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics