Foglie e materiali organici vengono distrutti dai laser montati sulle ruote.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-12-2014]
Le foglie che in autunno e in inverno si accumulano anche sulle rotaie sono piuttosto fastidiose per i treni.
Possono sembrare una seccatura insignificante, ma in realtà aumentano gli spazi di frenata e interferiscono con i segnali anti-collisione. L'articolo continua qui sotto.
|
In passato sono state effettuate delle prove con getti d'acqua e di sabbia ma, oltre al problema di dover rifornire il treno, in alcuni casi sono stati registrati danni alle rotaie.
Il laser invece è la soluzione perfetta: è alimentato dalla stessa sorgente di alimentazione del treno e non danneggia il metallo.
Anzi, il laser crea sulla rotaia una specie di patina simile al teflon, che impedisce a ulteriore materiale di attaccarvisi, e lo asciuga, migliorando così la trazione.
Al momento i test sul sistema, realizzato da Strukton Rail e che prevede di montare i laser vicini alle ruote, si stanno concentrando sulla gestione delle vibrazioni che mettono il laser fuori bersaglio; inoltre il laser è funzionale soltanto se il treno viaggia a meno di 80 km/h.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
|