Attacco hacker all'ICANN

Rubate le credenziali di accesso ai sistemi centrali di Internet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-12-2014]

ICANN attacco phishing

È stato un attacco di phishing - anzi, per la precisione di spear phishing - ad aprire le porte dell'ICANN a un gruppo di hacker che è riuscito a sottrarre dati preziosi.

Come l'ICANN stesso spiega in una nota, «messaggi email scritti per sembrare che provenissero dai nostri domini sono stati inviati a membri dello staff. L'attacco ha avuto come conseguenza la compromissione delle credenziali email di diversi membri dello staff ICANN».

L'attacco ha avuto origine verso la fine di novembre e nei primi giorni di dicembre le conseguenze sono diventate palesi: il Centralized Zone Data System (che gestisce le informazioni utilizzate dai DNS per risolvere i nomi a dominio) è stato compromesso utilizzando le credenziali rubate.

Gli hacker sono riusciti a sottrarre nomi, indirizzi fisici, indirizzi email, numeri di fax e di telefono, nomi utente e hash delle password; queste ultime sono state disattivate a titolo cautelativo.

Accessi non autorizzati sono stati rilevati anche all'ICANN GAC Wiki, all'ICANN Blog e all'ICANN WHOIS.

Sondaggio
Secondo te, come bisogna definire chi commette intrusioni informatiche?
un hacker
un cracker
un grissino

Mostra i risultati (5145 voti)
Leggi i commenti (111)

Dato che l'attacco è avvenuto tramite phishing, non ci sono falle da tappare o bug da correggere; soltanto, i dipendenti dell'ICANN dovranno in futuro fare molta più attenzione alle email che ricevono.

Quanto ai danni, dalle informazioni rese note dall'organizzazione non è possibile fare una stima.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{Luca Betti}
consiglio anche questo articolo link Prima di tutto che cos'è lo spear phishing? Come difendersi? Lo spear phishing è un'e-mail che ti sembre che arrivi da un tuo amico o da qualcuno che conosci. In realtà proviene da hacker e serve a rubati i dati privati (carta di credito..). Per difenderti è sempre la stessa storia cioè password... Leggi tutto
22-12-2014 04:42

Veramente, da quanto leggo mi pare invece chiara una certa ignoranza su come funziona SMTP (Simple Mail Transfer Protocol), che cosa e' una fake mail e come, a prima vista, appaia leggittima, come si contrastano tali mail a livello di infrastruttura visto che anche un ragazzino delle medie puo' confezionarne una, che normalmente una... Leggi tutto
20-12-2014 18:08

{Jack}
Dalla serie dei super uomini informatici:"Chi si loda,si imbroda!!"..
20-12-2014 12:54

{spiero53}
Mi piacerebbe conoscere il tizio di sopra che scrive "micca" con due c. Che sia lui uno degli hacker? Perché dalla storia si sa che Pietro Micca fece saltare le difese mettendo esplosivo sotto le mura; per similitudine...
20-12-2014 09:42

La solita spocchia dei sedicenti supertecnici, che viaggiano su nuvolette binarie pensando che il mondo di sotto sia un cartone animato.
19-12-2014 15:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando hai problemi col Pc a chi ti rivolgi?
A chi me lo ha venduto
A un tecnico specializzato
A un amico o a un parente più esperto
Chiedo su un forum
Chiedo su Facebook
Cerco di risolvere il problema da solo
Se il problema sembra serio, non perdo tempo: formatto
Mi limito a imprecare

Mostra i risultati (4828 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics