Attacco hacker all'ICANN

Rubate le credenziali di accesso ai sistemi centrali di Internet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-12-2014]

ICANN attacco phishing

È stato un attacco di phishing - anzi, per la precisione di spear phishing - ad aprire le porte dell'ICANN a un gruppo di hacker che è riuscito a sottrarre dati preziosi.

Come l'ICANN stesso spiega in una nota, «messaggi email scritti per sembrare che provenissero dai nostri domini sono stati inviati a membri dello staff. L'attacco ha avuto come conseguenza la compromissione delle credenziali email di diversi membri dello staff ICANN».

L'attacco ha avuto origine verso la fine di novembre e nei primi giorni di dicembre le conseguenze sono diventate palesi: il Centralized Zone Data System (che gestisce le informazioni utilizzate dai DNS per risolvere i nomi a dominio) è stato compromesso utilizzando le credenziali rubate.

Gli hacker sono riusciti a sottrarre nomi, indirizzi fisici, indirizzi email, numeri di fax e di telefono, nomi utente e hash delle password; queste ultime sono state disattivate a titolo cautelativo.

Accessi non autorizzati sono stati rilevati anche all'ICANN GAC Wiki, all'ICANN Blog e all'ICANN WHOIS.

Sondaggio
Secondo te, come bisogna definire chi commette intrusioni informatiche?
un hacker
un cracker
un grissino

Mostra i risultati (5135 voti)
Leggi i commenti (111)

Dato che l'attacco è avvenuto tramite phishing, non ci sono falle da tappare o bug da correggere; soltanto, i dipendenti dell'ICANN dovranno in futuro fare molta più attenzione alle email che ricevono.

Quanto ai danni, dalle informazioni rese note dall'organizzazione non è possibile fare una stima.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{Luca Betti}
consiglio anche questo articolo link Prima di tutto che cos'è lo spear phishing? Come difendersi? Lo spear phishing è un'e-mail che ti sembre che arrivi da un tuo amico o da qualcuno che conosci. In realtà proviene da hacker e serve a rubati i dati privati (carta di credito..). Per difenderti è sempre la stessa storia cioè password... Leggi tutto
22-12-2014 04:42

Veramente, da quanto leggo mi pare invece chiara una certa ignoranza su come funziona SMTP (Simple Mail Transfer Protocol), che cosa e' una fake mail e come, a prima vista, appaia leggittima, come si contrastano tali mail a livello di infrastruttura visto che anche un ragazzino delle medie puo' confezionarne una, che normalmente una... Leggi tutto
20-12-2014 18:08

{Jack}
Dalla serie dei super uomini informatici:"Chi si loda,si imbroda!!"..
20-12-2014 12:54

{spiero53}
Mi piacerebbe conoscere il tizio di sopra che scrive "micca" con due c. Che sia lui uno degli hacker? Perché dalla storia si sa che Pietro Micca fece saltare le difese mettendo esplosivo sotto le mura; per similitudine...
20-12-2014 09:42

La solita spocchia dei sedicenti supertecnici, che viaggiano su nuvolette binarie pensando che il mondo di sotto sia un cartone animato.
19-12-2014 15:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prodotto più obsoleto tra questi?
Il lettore DVD da salotto: sta per fare la fine del videoregistratore VHS.
L'iPod: ormai la musica si ascolta con lo smartphone.
Il Blackberry: ha pochissime app, ormai ha fatto il suo tempo.
Angry Birds: ormai la moda è passata.
Un telefonino che non sia smartphone: esistono ancora?
L'auricolare Bluetooth: è bruttissimo a vedersi.
Lo smartwatch, per lo meno quelli di prima generazione: brutti e limitati.
Il Nintendo Wii: non può competere con l'Xbox One e la PS4.

Mostra i risultati (2318 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 luglio


web metrics