Attacco hacker a Sony, Kaspersky teme terrorismo

Gruppi di hacker con motivazioni politiche potrebbero utilizzare sistemi terroristici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-12-2014]

eugene

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Sony, migliaia di password in una cartella chiamata ''Password''

Come vi abbiamo raccontato, nei giorni scorsi Sony Pictures Entertainment è stata hackerata da un gruppo che si pensava fosse alleato alla Corea del Nord.

Senza un ordine apparente, gli hacker hanno iniziato a rilasciare una raccolta di informazioni private, compresi film, script per film futuri, informazioni sanitarie sensibili degli impiegati e spool delle email interne.

Infine gli hacker hanno minacciato di attaccare i cinema durante la videoproiezione del film "The Interview".

Regal Cinemas - una tra le maggiori catene di cinema negli Stati Uniti - ha infatti dichiarato che non avrebbe proiettato il film e Sony ha infine deciso di rimandare il lancio.

Eugene Kaspersky, CEO di Kaspersky Lab, ha dichiarato: "L'attacco a Sony è stato probabilmente il primo a puntare così in alto. L'aspetto per me più preoccupante è che questo gruppo criminale sta minacciando di condurre attacchi terroristici".

Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1673 voti)
Leggi i commenti

"Non so se ci sia veramente un collegamento tra questo gruppo e i terroristi, ma la minaccia fa pensare che gruppi di hacker con motivazioni politiche potrebbero utilizzare sistemi terroristici. La possibile fusione tra gruppi di hacktivisti e le tradizionali organizzazioni terroristiche per me è da anni una preoccupazione".

"Certo, un simile attacco all'industria dell'intrattenimento è estremamente dannoso e costoso, ma probabilmente non quanto un attacco alle infrastrutture critiche".

"Ad ogni caso, è un segnale molto forte del fatto che anche le aziende IT più avanzate non sono immuni agli attacchi informatici e dobbiamo, quindi, prepararci a seri e gravosi attacchi in futuro".

"Sfortunatamente, non è semplice dire quale settore o azienda sarà il prossimo obiettivo".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

secondo me e tutta pubblicita'
22-12-2014 08:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanti dispositivi sono connessi al tuo Wi-Fi domestico?
Nessuno.
Da 1 a 2
Da 3 a 5
Da 6 a 10
Oltre 10

Mostra i risultati (3306 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics