Sony, migliaia di password in una cartella chiamata ''Password''

È l'attacco hacker più imbarazzante della storia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-12-2014]

Sony rubate passwords

Negli ultimi anni Sony ha collezionato alcune pessime figure per quanto riguarda la sicurezza, come la violazione a più riprese del PlayStation Network, avvenuta nel 2011 prima e dopo l'estate, dimostra.

Può purtroppo capitare che qualcuno riesca a violare dei sistemi di sicurezza nonostante gli sforzi di chi dovrebbe mettere in piedi le contromisure necessarie, ma quanto avvenuto di recente è davvero imbarazzante per l'azienda giapponese.

Qualche giorno fa, infatti, qualcuno ha violato la rete aziendale di Sony, sottraendo diversi documenti.

La cosa veramente incredibile è che tra questi c'è una cartella chiamata Password che, come il nome lascia intendere, contiene migliaia di nomi utenti e password per accedere ai più svariati servizi.

Nella directory ci sono documenti Word, fogli di calcolo Excel, file Zip e PDF, tutti contenenti password; e, come se non bastasse, i nomi sono del tipo password list.xls o YouTube login passwords.xlsx.

Sondaggio
Un collaboratore di Zeus News ci ha posto il quesito: "Mio figlio ha ormai 8 anni, che grosso modo è l'età in cui io ho ricevuto il Commodore 16 (avevo 9 anni). Lui per Natale vorrebbe un tablet. Che cosa gli regalo?" Secondo voi, è meglio regalare...
Un tablet
Un notebook
Un Pc
Un Commodore 16
Qualcos'altro

Mostra i risultati (2540 voti)
Leggi i commenti (28)

Ci sono le credenziali accesso di migliaia di utenti a Facebook, MySpace, Twitter e YouTube, ma anche Amazon, American Express, AIM e Google; vi sono anche gli account ufficiali di film famosi come Ghostbusters o The Social Network e di servizi di news o ricerca, come Bloomberg o Lexis/Nexis.

Pare che dietro l'attacco ci siano alcuni hacker legati al governo della Corea del Nord: un portavoce di quel Paese, intervistato dalla BBC non ha negato l'ipotesi, limitandosi invece a rispondere: «Aspettate e vedrete».

L'intera operazione sarebbe una rappresaglia a causa del film The Interview: in questa commedia il presentatore di un talk show e il suo produttore ottengono un'intervista con il dittatore della Corea del Nord, Kim Jong-un, e vengono contattati dalla CIA per assassinarlo.

I file rubati sono stati resi disponibili in due ondate successive via torrent, ma quanto rilasciato sinora pare sia soltanto una piccola parte del materiale trafugato, che ammonterebbe a ben 100 Tbyte.

Qui sotto, alcuni screenshot che mostrano il contenuto della directory.

file rubati sony password
sony pwd

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Sony vieta ai media di pubblicare i documenti rubati dagli hacker

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Eehh!! Questi tecnici di oggi! Non sono più come quelli di una volta. Ora si mangiano pure le "s" del plurale. :roll:
9-12-2014 23:54

Poi una stranezza che, a quanto leggo in giro, nessuno ha notato: la cartella si chiama 'password' e non 'passwords' come sarebbe corretto. È come se un italiano chiamasse una cartella 'Documento', 'Manuale', 'Fattura', al singolare. Magari non c'entra nulla, ma a me pare strano che tecnici della Sony non sappiano scrivere bene... Leggi tutto
9-12-2014 10:58

Pare che la cosa sia confermata da più fonti: link[/url] [url=http://forum.zeusnews.com/link/153522]link[/url] [url=http://forum.zeusnews.com/link/153523]link Però qui si parla sempre di 139 files fra files di Word, Excel, PDF e Zip, non si specifica le dimensione totale degli archivi, ma penso che sia molto meno di 100 TB...
8-12-2014 17:00

{solidus}
Povera sony, bersagliata da cattivoni che un po' hackerano i loro server e un po' riversano su questa povera azienda le colpe che non si merita. Sniff, c'altro ci resta che perpetuo pianto?
8-12-2014 16:23

Ho lo stesso dubbio. Mi sa che la Sony non c'entra niente, e che hanno dichiarato di aver sottratto questi file (rastrellati altrove) solo per danneggiare la sua immagine. Leggi tutto
6-12-2014 18:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Completa la frase con quella che ritieni più opportuna, oppure aggiungi una risposta nei commenti. Secondo te, il networking online attraverso i siti social...
Serve a costruirsi un'efficiente rete professionale.
E' particolarmente utile per cercare opportunità di lavoro.
Serve a comunicare la qualità di saper lavorare in team.
E' un'opportunità che sfruttano soprattutto i più giovani.
Elimina le barriere geografiche.
Accorcia le distanze tra amici e famigliari.
Serve a tenersi sempre aggiornati.
Permette di stabilire relazioni rilevanti.
E' lo strumento per eccellenza per creare solide relazioni professionali.
Consente di comunicare i propri successi lavorativi.
E' utile per chiedere una raccomandazione.

Mostra i risultati (954 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 settembre


web metrics