Ragazzine con iPhone al cinema, i gestori chiamano la polizia

Gli agenti interrogano un gruppo di dodicenni e setacciano i loro cellulari: temevano che piratassero The Hunger Games.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-12-2014]

cinema smartphone cammer

I cammer sono lo spauracchio dei cinema: l'idea che qualcuno possa registrare un film dal grande schermo - un tempo con la videocamera, oggi con lo smartphone - fa venire i brividi tanto al di là dell'Atlantico quanto al di qua.

Il Regno Unito, in particolare, si sta dimostrando particolarmente solerte nell'intercettare gli eventuali dispositivi atti a registrare i film presenti nelle sale.

Da notare come la legge non punisca la registrazione dei film per uso personale; tuttavia le sale cinematografiche sono pressoché tutte d'accordo nel cercare di eliminare la presenza di smartphone, tablet e dispositivi analoghi.

L'ultimo caso riguarda una comitiva di ragazzine dodicenni, entrate in una sala cinematografica britannica per guardar l'ultimo episodio di The Hunger Games portando con sé i propri iPhone e iPad.

Quando i gestori si sono accorti della presenza dei dispositivi, non hanno avuto dubbi: hanno chiamato immediatamente la polizia e fatto uscire le ragazzine dalla sala.

I poliziotti hanno quindi provveduto a esaminare gli iPhone e gli iPad alla ricerca di materiale registrato dal film durante la proiezione, sebbene, lo ricordiamo, la legge non proibisca la pratica di registrare un film al cinema, almeno per uso personale. Ad ogni modo gli agenti non hanno trovato nulla, dopo di che hanno lasciato andare le ragazze.

A quel punto, però, erano tutte già abbastanza sottosopra per via del trattamento ricevuto: alcune sono anche scoppiate in lacrime, e nessuna se l'è sentita di rientrare in sala.

Sondaggio
Quanto spendi di elettricità ogni mese?
Meno di 30 euro
Tra 30 e 50 euro
Tra 50 e 75 euro
Tra 75 e 100 euro
Tra 100 e 150 euro
Più di 150 euro

Mostra i risultati (3029 voti)
Leggi i commenti (8)

Il Daily Mail riporta la vicenda completa del commento della madre di una delle ragazze: «Le nostre ragazze sono state accusate ingiustamente, sono state consegnate alla polizia e poi lasciate lì in lacrime. È oltraggioso. E se l'hanno fatto ai nostri bambini, lo faranno ancora».

«Tre delle ragazze non avevano nemmeno i telefonini» continua la madre. «Sono state separate e interrogate dalla polizia. Sono ragazzine che non avevano mai avuto a che fare con la polizia, e quindi erano completamente terrorizzate. Alla fine, mia figlia mi ha detto: "Mamma, ero troppo spaventata persino per piangere"».

La donna si lamenta inoltre del fatto che nessuno dello staff del cinema abbia pensato di chiamare i genitori, pur essendo evidente che le ragazze erano minorenni.

In seguito, la polizia si è scusata recandosi alla scuola delle ragazze, mentre il cinema difende la propria posizione.

«Sebbene ci dispiaccia di aver causato agitazione nelle nostre clienti, siamo certi che siano state seguite le procedure corrette. Tuttavia, stiamo valutando le preoccupazioni espresse dai genitori e stiamo rivendendo l'applicazione della nostra politica ai clienti più giovani».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

{Spartaco Giacometti}
Siamo alla follia: il mondo va a rotoli, veniamo invasi da sempre più persone in cerca di qualcosa che mai otterranno, ci stanno togliendo tutti i diritti civili e sociali in nome del MERCATO, questo delle ragazzine inglesi è un segnale che essi ormai vengono sempre di più allo scoperto: siamo solo dei consumatori,... Leggi tutto
1-1-2015 22:12

Io ce li porterei in causa per danni quelli del cinema, se fossi uno dei genitori.
30-12-2014 18:25

Se c'è un divieto (non rubare, guard rail, ...) è per impedire un danno (sottrazione illecita, caduta nel burrone, ...) a scapito di qualcuno (vittima del furto, automobilista distratto, ...). Anche ammesso che la condivisione P2P e torrent avvenisse, non riesco a vedere alcun danno: chi sarebbe il danneggiato? e perchè sarebbe... Leggi tutto
30-12-2014 15:17

Ci stanno arrivando, poco alla volta, e questa potrebbe essere la goccia che fa traboccare eccetera. Anche se personalmente il cellulare a quelli che pispolano durante la proiezione lo metterei come supposta. :evil: :evil: :evil: Mauro Leggi tutto
29-12-2014 17:44

E' certo quello che farei io se fossi il genitore di una di quelle bambine. In più gli auguro che un comportamento del genere - che neanche la Stasi e la Gestapo arrivavano a tanto - gli faccia svuotare sempre di più le sale cinematografiche. :twisted: Leggi tutto
29-12-2014 15:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2538 voti)
Novembre 2025
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 novembre


web metrics