Nokia 215, il telefonino ultra low cost

Bastano 29 dollari per l'ultimo feature phone di Microsoft che è anche dual SIM.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-01-2015]

Nokia 215

Se uno smartphone Lumia ormai costa meno di 100 euro, un feature phone non può che essere ancora più economico.

Al CES 2015 di Las Vegas - che apre ufficialmente i battenti domani - Microsoft ha presentato un classico telefonino il cui prezzo di listino è di appena 29 dollari (circa 24 euro): il Nokia 215.

In cambio di una cifra irrisoria, il Nokia 215 offre connettività 2G, schermo da 320x240 pixel, fotocamera da 0,3 megapixel e memoria espandibile sino a 32 Gbyte grazie al supporto per schede microSD.

Questo telefonino non rinuncia nemmeno a Internet (seppur a velocità ridotta): sono presenti infatti le app Facebook Messenger, Bing, MSN Meteo e il browser Opera Mini.

Non mancano, infine, radio FM, lettore MP3, batteria da 1100 mAh (promette un'autonomia di 21 giorni in standby e 20 ore in conversazione) e connettività Bluetooth 3.0.

Sondaggio
Quanto dura in media la batteria del tuo smartphone?
Mezza giornata, talvolta meno
Da mattina a sera
24 ore
Un giorno e mezzo
Un paio di giorni
Tre giorni
Quattro o cinque giorni
Una settimana
Di più

Mostra i risultati (4280 voti)
Leggi i commenti (39)

Il lancio del Nokia 215 - nelle colorazioni verde, bianca e nera - è previsto in Europa, Asia e Medio Oriente per il prossimo mese di marzo; sarà disponibile anche una versione dual SIM.

L'obiettivo di Microsoft è farlo diventare il cellulare che connetterà «il prossimo miliardo di persone alla Rete».

Al di là dell'interesse che questo modello ultra low cost può suscitare, non possiamo fare a meno di notare come Microsoft, dopo aver deciso di eliminare la dicitura Nokia dagli smartphone, abbia riutilizzato lo storico marchio per identificare i telefonini di fascia bassa.

Qui sotto, il video di presentazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

Con un prezzo del genere, io sono convinto che un suo mercato lo possa trovare e senza neppure troppe difficoltà.
7-1-2015 15:34

{Angelo F}
Marco CC sei troppo avanti credo che lo acquisterò ai miei figli.
7-1-2015 11:52

{Lorenzo}
Non capisco sta fobia per gli aggeggi elettronici. Io vedo 25enni imbambolati davanti a mega phablet a scaricare la batteria con candycrash. Io a 6 anni avevo il mio bel Comodorre64, mi imparai da solo le stringhe di avvio e a 8 arrivò il mio primo pc. Dopo il mio approccio con il favoloso mondo via doppino di rame, ero, a 12... Leggi tutto
7-1-2015 11:03

{Giuriani}
Ma perché, le scuse per non comprarlo erano ridotte al prezzo? Pensavo piuttosto ad altri innumerevoli e legittimi motivi!! E poi io se fossi un bambino (di 5 anni ) non lo vorrei mai sto coso... con poco di più mi prendono uno smartphone vero... e con il Wi-fi possibilmente!!!!
7-1-2015 11:02

{Luca B}
Forse con 29 Euro non sarà possibile trovare uno smartphone, comunque con circa 60-70 Euro, si ha già un prodotto di base che può essere un pensierino per un regalo di natale, magari anche cumulativo. link giusto per fare un esempio...
7-1-2015 11:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi di questi 10 non ha meritato il premio Nobel per la Pace?
Elihu Root, segretario di Stato USA, vincitore nel 1912, indagato per la repressione degli indipendentisti filippini.
Aristide Briand, politico francese, vincitore nel 1926, nonostante molti sostengano che gli accordi da lui voluti abbiano portato la Germania a tentare la successiva espansione verso est.
Frank Kellogg, vincitore nel 1929: la sua idea per evitare le guerre fu sconfessata di lì a breve dalla politica tedesca.
Carl von Ossietzky, giornalista tedesco, vincitore nel 1935 per aver rivelato la politica tedesca di riarmo in violazione dei trattati. Meritava il premio, ma la tempistica fu pessima: venne deportato in un campo di concentramento.
Nessuno: nel 1948 il premio non venne assegnato. Sarebbe potuto andare a Mohandas Ghandi, ma era stato assassinato e il Comitato non permise che il premio fosse assegnato alla memoria.
Henry Kissinger e Le Duc Tho, vincitori nel 1973 per aver negoziato il ritiro delle truppe USA dal Vietnam. Il primo però approvò il bombardamento contro la Cambogia; il secondo rifiutò il premio.
Yasser Arafat, Shimon Peres e Yitzakh Rabin, vincitori nel 1994, sebbene gli accordi di Oslo abbiano avuto effetti molto brevi.
Kofi Annan e le Nazioni Unite, vincitori nel 2001, investigato nel 2004 per il coinvolgimento del figlio in un caso di pagamenti illegali nel programma Oil for Food.
Wangari Muta Maathai, vincitrice nel 2004, convinta che il virus HIV sia stato creato in laboratorio e sfuggito per errore.
Barack Obama, vincitore nel 2009, appena eletto presidente degli USA.

Mostra i risultati (2095 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics