Radio e laser per portare banda nelle zone rurali

Per una connettività senza fili a 2 Gbit/s stabile in ogni condizione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-01-2015]

laser radio aoptix

Portare connessioni ad alta velocità nelle zone più sperdute è un'impresa molto costosa e poco redditizia: posare la fibra ottica nelle aree rurali o montane non è certo la priorità degli operatori.

Una soluzione per garantire connettività dignitosa anche a chi abita in questi luoghi può venire dalla tecnologia sviluppata da Aoptix, che combina il laser infrarosso e le onde radio millimetriche> per fornire una connessione stabile senza fili a 2 Gbit/s.

Tale sistema, chiamato COR (Composite Optical-RF), permette di realizzare collegamenti wireless sino a 10 km di distanza ed è attualmente in fase di sperimentazione negli USA da parte di tre operatori telefonici.

Il servizio - sostiene Aoptix - è particolarmente interessante per gli operatori di telefonia mobile, che negli Stati Uniti stanno spendendo milioni di dollari per sostituire i cavi in rame che ancora collegano molte torri con cavi a fibre ottiche.

A costoro, l'azienda propone una soluzione senza fili: ognuno dei due punti da connettere viene dotato di una "scatola" grande all'incirca quanto un tavolino da bar; ciascuna scatola è poi di una "finestrella" da cui emettere o ricevere il fascio laser e di una antenna direzionale per emettere o ricevere le onde radio.

Sondaggio
Sim o Wi-Fi?
Con Sim e piano dati attivo. - 15.1%
Con Sim ma senza piano dati. - 2.4%
Ho Sim e piano dati ma uso soprattutto il Wi-Fi. - 39.4%
Solo Wi-Fi. - 43.1%
  Voti totali: 1554
 
Leggi i commenti (4)

Una volta che le due apparecchiature sono allineate, si attiva la connessione; l'allineamento è poi mantenuto automaticamente per contrastare eventuali spostamenti dovuti per esempio al vento grazie alle tecnologie proprietarie di Aoptix. L'articolo continua dopo il video.

L'uso contemporaneo di laser e onde radio serve per evitare di soccombere alle interferenze generate dai fenomeni meteorologici: il laser, infatti, è bloccato dalla nebbia, e le onde radio millimetriche vengono assorbite dalle gocce di pioggia; la ridondanza fornita dall'utilizzo di ambedue i sistemi serve a garantire i 2 Gbit/s promessi e un downtime di appena 5 minuti l'anno (sempre secondo le promesse di Aoptix).

Sebbene una connessione a fibre ottiche possa fornire una velocità superiore di almeno una decina di volte, l'azienda è convinta che la semplicità di installazione della propria soluzione renda quest'ultima una scelta vincente; inoltre sostiene che in futuro la velocità si possa portare a 4 Gbit/s.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

ma io e te, Aborigeno.... [video]http://youtube.com/watch?v=igBDa6a0NmE[/video]
12-1-2015 13:25

Ma parlare di ridurre il costo della connessione mai eh?
12-1-2015 00:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale servizio collegato a un prodotto per la smart home saresti più disposto a pagare fino a 15 euro al mese?
Lo scongiurare dei guasti dei prodotti smart, per esempio lavastoviglie, connettendoli ai fabbricanti, in modo da identificarli e anticiparne qualsiasi problema.
Collegamento alla compagnia assicuratrice che interviene in caso di allagamento, intrusione o allarme quando non sono in casa.
Assistenza nella vita di tutti i giorni per gli anziani.
Collegamento dei dati relativi alla salute al medico o al reparto ospedaliero per il monitoraggio dei parametri vitali chiave.
Collegamento alla società di sicurezza che intervenga quando l'allarme si spegne.
Nessuno di questi

Mostra i risultati (1336 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics