La miniera abbandonata è il luogo perfetto per un datacenter

Non solo è sicura, ma permette anche di consumare meno energia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-01-2015]

miniera abbandonata datacenter

Con il continuo espandersi di Internet e del cloud computing, la necessità di datacenter sempre più vasti ed efficienti si fa sentire in misura sempre maggiore.

Non si può installare un datacenter in un edificio qualsiasi; o, meglio, si può anche, ma ci sono delle esigenze che devono essere soddisfatte, e se ci fosse un ambiente già predisposto la costruzione sarebbe senz'altro più economica.

Per esempio, un datacenter deve essere sicuro, avere una temperatura e un'umidità costante e resistere ad eventi meteorologici avversi. Oggigiorno si progettano strutture apposta, dotate di potenti sistemi di climatizzazione per avere le condizioni ambientali ideali per i server.

Tuttavia, c'è un'alternativa sta iniziando a prendere piede: utilizzare le miniere dismesse come luogo in cui erigere i datacenter.

Aggregate Research testimonia l'interesse crescente verso le vecchie miniere di calcare, che offrono quasi tutte le comodità necessarie: una temperatura costante intorno ai 10 gradi Celsius, un'umidità egualmente costante, immunità pressoché totale agli eventi meteorologici estremi e un'ottima sicurezza, dotate come sono di un solo ingresso e di metri di roccia a protezione delle macchine.

Sondaggio
Quanto spendi di elettricità ogni mese?
Meno di 30 euro
Tra 30 e 50 euro
Tra 50 e 75 euro
Tra 75 e 100 euro
Tra 100 e 150 euro
Più di 150 euro

Mostra i risultati (3025 voti)
Leggi i commenti (8)

Spesso nelle parti della miniera che si trovano più in profondità si trova poi un lago o almeno uno specchio d'acqua, che rappresenta un'ottima soluzione per l'impianto di raffreddamento dei server. Tutto ciò si traduce in una minor necessità di impianti di climatizzazione, e di conseguenza in un minor consumo di energia e in minori emissioni.

Generalmente, inoltre, le vecchie miniere possiedono già un'infrastruttura per soddisfare una vorace fame di elettricità; un tempo serviva a chi scavava, ora sarà utile ai computer.

L'unica difficoltà, a sentire Paul Geista (direttore di un'azienda che si sta occupando proprio di convertire una vecchia miniera in datacenter), consiste nel realizzare le necessarie connessioni a fibre ottiche.

A dire il vero ci sarebbe anche un'altra difficoltà: i soggetti interessati alle miniere per ospitarvi i propri datacenter generalmente tengono molto alla segretezza. Ecco perché, come spiega Geista, «facciamo una gran fatica a capire come farci pubblicità. È una cosa del tipo: se te lo diciamo, poi dobbiamo ucciderti».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{dareios}
Ci sono diverse opzioni di siti abbandonati apprentemente idonei, ma quando si vanno ad esplorare le norme sulla sicurezza del lavoro si capisce subito che non vanno ben, salvo spendere un afortuna per adeguamenti. Le miniere poi sono a forte rischio sismico. Ci sono invero siti scavati nella montagna per ospitare depositi di munizioni e... Leggi tutto
19-1-2015 17:11

Condivido i dubbi di amldc ed {ice} e, soprattutto l'idea di sfruttare il calore generato dai datacenter per sistemi di teleriscaldamento, e non c'è bisogno di andare in Finlandia o Norvegia a installare datacenter poiché il teleriscaldamento si usa anche in Italia.
17-1-2015 15:45

Non sono un geologo per cui potrei dire delle stupidaggini ma mi sorge il dubbio che un ambiente chiuso (un data center dovrà pur essere chiuso in modo da non permettere facile accewsso a chiunque), contenente una pletora di apparecchiature che generano calore, abbia comunque qualche problema a smaltirlo. Il fatto che la temperatura... Leggi tutto
14-1-2015 15:52

{ice}
mi sembra una cacata. Le miniere sono solitamente lontane da zone abitate...quindi servono molti kilomtri di infrastruttura dedicata per la connessione internet. Poi perchè sprecare le calorie generate dai server, quando costruendo gli impianti in cittadine di zone naturamente fredde (Finlandia, Norvegia) si potrebbero usare le... Leggi tutto
14-1-2015 11:39

Il data-mining assume altri significati d'ora in poi.
14-1-2015 08:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste professioni obsolete secondo te ha ancora un futuro?
Agente di viaggio. C'è ancora qualcuno che prenota le vacanze in agenzia? (Parrebbe di sì)
Cassiera di supermercato. Sostituita dalle casse automatiche e dalla spesa online. (Ma i clienti rimangono affezionati al vecchio sistema)
Centralinista. Sostituito dai centralini digitali. (Eppure resiste in molte aziende)
Data entry. Mai sentito parlare di scanner e OCR? (Invece c'è chi inserisce ancora tutto a mano)
Dattilografo. I dirigenti moderni gestiscono il proprio blog, non dettano più gli appunti a una segretaria; al massimo usano il riconoscimento vocale. (Ma esistono davvero dirigenti... moderni?)
Impiegato di banca allo sportello. Con i conti online è una figura sempre meno utile. (Però in banca tutti lo cercano)
Giornalista. Con Google News, Facebook, Twitter e i blog, c'è ancora bisogno di loro? (Almeno dei migliori, evidentemente sì)
Postino. Con la posta elettronica, la posta tradizionale va diminuendo sempre più. (Ma ci vuole sempre qualcuno che la consegni)

Mostra i risultati (2877 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 ottobre


web metrics