Pirate Bay, countdown per il ritorno

Già online gli altri siti di torrent sequestrati a dicembre.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-01-2015]

pirate bay ritorna 1 febbraio

A circa un mese dal sequestro dei server, The Pirate Bay sta certamente macchinando qualcosa.

Il sito ufficiale, all'indirizzo thepiratebay.se, aveva iniziato a mostrare segni di vita già alla fine di dicembre con l'apparizione di una bandiera pirata e un contatore, che da qualche tempo ha iniziato un conto alla rovescia.

Tale conto si concluderà il primo febbraio 2015: tutto ciò fa pensare quindi che il ritorno sia ormai una possibilità concreta, anche se ovviamente non vi sono certezze.

Un'occhiata al codice sorgente della pagina getta poi ulteriore benzina sul fuoco: c'è il link a un'immagine che si chiama totheisland.png (nome che significa verso l'isola), cui è attribuita una classe che si chiama setsail, ossia facciamo vela: The Pirate Bay sta quindi veleggiando verso una nuova casa?

L'immagine in sé non è molto comprensibile ma pare una semplice copia di un vecchio doodle, quello che ironizzava sul nome stesso di Baia dei Pirati.

Sondaggio
Negli ultimi due anni, quante volte hai formattato l'hard disk del PC?
Nessuna
Una
Un paio
Quattro o cinque
Una decina
Di più

Mostra i risultati (4373 voti)
Leggi i commenti (34)

Come se non bastasse, il codice rivela che alla stringa AES riportata in basso è assegnata la classe pipe vi Makefile, tutti termini con un significato informatico preciso e che paiono un altro indizio del fatto che qualcosa sta davvero bollendo in pentola.

Pare infine che nei prossimi giorni lo staff della Baia voglia fare un annuncio ufficiale: per conoscere il destino del più popolare tracker BitTorrent non resta quindi che attendere.

Nel frattempo, gli altri siti caduti insieme a The Pirate Bay stanno tornando alla vita. Eztv è stato il più rapido, ma ora anche altri tre sono operativi.

OpenBittorrent, PublicBT e Istole.it, usati da milioni di utenti, sono di nuovo in attività.

tpb doodle

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Sembra che ci sia una riesumazione di tutti questi siti... Sinceramente non capisco il motivo , sicuramente ci saranno molti che faranno un bel sorriso.
12-1-2015 12:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Durante un lungo viaggio in treno o in aereo, che cosa preferisci fare?
Ascoltare la musica
Chiacchierare coi vicini
Dormire
Giocare (con il notebook, il tablet, lo smartphone ecc.)
Guardare un film o una serie Tv
Guardare il panorama... o le hostess
Lavorare al computer
Leggere un libro, o un ebook
Navigare su Internet (vale solo in treno)
Telefonare (vale solo in treno)

Mostra i risultati (2845 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics