Google Helpouts chiude i battenti

Il servizio di chat con gli esperti s'è rivelato un flop.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-02-2015]

google helpouts chiude flop

È durata meno di due anni la vita di Google Helpouts, il servizio di "aiuto" lanciato da Google alla fine del 2013: chiuderà infatti i battenti il prossimo 20 aprile.

L'idea dalla quale era nato Helpouts non era male: fornire una piattaforma attraverso la quale gli utenti potessero mettere a disposizione le proprie competenze nei campi più disparati, fornendo aiuto e risposte alle domande poste da altri utenti.

Per esempio, un appassionato di chitarra poteva fornire lezioni per imparare a suonare quello strumento, con tanto di video esplicativi; oppure un esperto legale poteva fornire consigli relativamente alla propria materia.

Si trattava di un approccio diverso da quello della generica ricerca di aiuto su Internet: l'idea di fondo era che su Helpouts si potessero trovare anche dei professionisti disposti a mettere a disposizione il proprio tempo e le proprie conoscenze, con la possibilità di farsi pagare per ogni consulenza.

Il 20 aprile tutto ciò cesserà definitivamente, e il motivo è confessato da Google nel post che annuncia la chiusura: la comunità di Helpouts «non è cresciuta al ritmo che ci aspettavamo».

Sondaggio
Se Internet potesse migliorare la tua vita, che cosa vorresti?
Conoscere amici e comunicare
Risparmiare sugli acquisti
Innamorarti
Guadagnare tanti soldi
Imparare (lingue, culture, cucinare, suonare, ecc.)
Lavorare di meno
Altro

Mostra i risultati (3591 voti)
Leggi i commenti (9)

È stata quindi la mancanza di popolarità a decretare la fine di Helpouts, chiuso come in passato sono stati chiusi altri servizi che non sono stati in grado di offrire le prestazioni attese: basti pensare a Buzz, a Wave, a Knol e a tutti quei rami secchi che negli anni Google ha preferito tagliare.

Si può dire che sul destino di Helpouts abbia pesato la presenza della concorrenza "in casa". YouTube pullula di video che contengono tutorial, istruzioni e consigli sugli argomenti più disparati, e sono tutti gratuiti e di facile accesso: anche se forse il livello non è sempre eccezionale, per gli utenti è molto più semplice e immediato (ed economico, in certi casi) far riferimento a YouTube.

Gli utenti di Helpouts potranno esportare le proprie attività dal 20 aprile sino al primo di novembre utilizzando Google Takeout; dopo quella data, i contenuti della piattaforma svaniranno per sempre.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Neppure io ne sapevo nulla e si che di servizi di Google ne uso diversi anche per lavoro. Non è che sia stato proprio poco promosso? :?
19-2-2015 18:48

{umby}
Helpouts? Mai sentito prima! Cosa sarebbe questa cosa qui? "fornire una piattaforma attraverso la quale gli utenti potessero mettere a disposizione le proprie competenze nei campi più disparati" Poi: "con la possibilità di farsi pagare per ogni consulenza" A pagamento? Pure? Ci sono anche i newsgroups... Leggi tutto
18-2-2015 16:01

Non sapevo neppure che esistesse. Forse e' stato poco pubblicizzato.
18-2-2015 15:53

{adriano}
in tutte le chat o video messaggi di tutti i social compreso facebook ci sono i virus,che distruggono il sistema operativo dell'utente che si collega alla chat ecc... ma le persone non lo capiscano.
18-2-2015 12:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2640 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics