Apple, anche le persone coi capelli rossi vogliono la loro emoji

Al via la petizione sul web per rimediare alla discriminazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-03-2015]

petizione emoji capelli rossi

A dire la verità, c'era da aspettarselo. Qualche giorno fa, Apple ha deciso di rispondere alle lamentele di quanti si sentivano discriminati aggiornando il proprio "parco emoji". Così ha soddisfatto alcuni, e dato l'occasione ad altri di lamentarsi.

Il fatto è che le nuove emoji di Apple, che debutteranno insieme a iOS 8.3, includono certamente tutta una serie di nuove possibilità (a partire dai colori della pelle) ma non contemplano certo ogni possibile variante esistente.

In particolare, non considerano le persone con i capelli rossi. La cosa è balzata subito all'occhio del blog Ginger Parrot, il quale s'è risentito tanto da avviare una petizione su Change.org per convincere Apple ad aggiornare nuovamente l'elenco delle emoji.

«C'è ancora un importante gruppo di persone che manca nella famiglia di emoji» si può leggere nella presentazione della petizione. «Quelli con i capelli rossi».

Al momento in cui scriviamo oltre 3.000 persone hanno sottoscritto la petizione, e l'obiettivo è fissato a 5.000. Ovviamente non è detto che Apple vi presti attenzione, quantomeno in tempi brevi.

Sondaggio
Ad alta quota, secondo te, qual è il comportamento più fastidioso?
Il passeggero della fila avanti che reclina lo schienale, senza nemmeno girarsi e avvisarti gentilmente.
Il passeggero della fila dietro che punta le piante dei piedi (o le ginocchia) nella parte alta del sedile.
I bambini che urlano ripetutamente o infastidiscono gli altri passeggeri, senza che i genitori intervengano.
Il passeggero che puzza di sudore.
Il passeggero che ascolta la musica ad alto volume.
Il passeggero che si ubriaca in volo.
Il passeggero che cerca di psicanalizzarti... per tutto il viaggio.
Il passeggero che si allarga sui braccioli del vicino.
I passeggeri che amoreggiano durante il volo.
Il passeggero che cerca di rimorchiare.

Mostra i risultati (2645 voti)
Leggi i commenti (17)

Il piano inclinato su cui Apple ha deciso di mettersi con l'introduzione delle emoji è ben spiegato da The Guardian: anche qualora l'azienda di Cupertino aggiunga ulteriori faccine, difficilmente riuscirà un giorno ad accontentare dopo tutti.

In fondo, già ora le persone con la barba si potrebbero sentire troppo sottorappresentate, e così anche quelle con pettinatura afro. E via di seguito.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Pure la petizione su change.org, a questo punto comincio ad avere dubbi sulla serietà della piattaforma per presentare le petizioni. Sull'imbecillità dell'uomo invece ho sempre più certezze, qui per accontentare tutti bisogna fare una serie di faccine per ogni imbecille presente sulla faccia della terra... :roll:
8-3-2015 10:32

ahahah. Ma veramente molta gente s'è bevuta il cervello. Petizione su change.org per una emoji ? Ma fateve una emo...dialisi !!!! :D
7-3-2015 16:07

A questo punto potrebbero aggiungere la tamarrata MSN style di fare le emoticon personalizzate :lol:
7-3-2015 09:16

{aldolo}
32 bit sono troppo pochi per rappresentare tutte le possibili pazzie umane. propongo di tornare alle faccine ascii condite con un pizzico di fantasia.
6-3-2015 06:23

Firmo anchio la petizione Leggi tutto
5-3-2015 17:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1720 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics