Aggiornamenti per Firefox, Mac OS, iOS, Adobe

Risolti una falla di sicurezza sull'autenticazione dei siti, i problemi di gestione dello scaricamento delle app e molto altro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-04-2015]

ios update italiano 8.3 2015 04 10

Firefox è stato aggiornato alla versione 37.0.1 per risolvere una falla di sicurezza sull'autenticazione dei siti: se ne avete una versione precedente, scaricate quella aggiornata.

Il procedimento è solitamente automatico andando alla voce di menu Informazioni su Firefox, ma potete sempre andare manualmente al sito getfirefox.com.

C'è un aggiornamento importante per i possessori di iCosi (iPhone, iPad, iPod touch): iOS passa alla versione 8.3, che oltre a includere delle iconcine emoji aggiornate (funzione di cui tutti sentivamo il bisogno pressante) elimina alcuni problemi di sicurezza e di gestione dello scaricamento delle app.

Per aggiornarsi basta andare in Impostazioni - Generali - Aggiornamento software mentre si è connessi a Internet.

Sondaggio
Quanto impieghi per andare al lavoro? (one-way, ovvero: sola andata)
Da 1 a 15 minuti
Da 15 a 30 minuti
Da 30 a 45 minuti
Da 45 a 60 minuti
Più di 60 minuti

Mostra i risultati (2396 voti)
Leggi i commenti (14)

Apple ha aggiornato anche MacOS, che arriva così alla versione 10.10.3 risolvendo vari difetti (alcuni non banali), aggiungendo l'app Foto per la gestione delle fotografie e introducendo fra le altre cose una maniera più semplice di fare la verifica in due passaggi (app Impostazioni, voce Account), importantissima per ridurre i furti di password degli account Google.

L'aggiornamento si lancia, come consueto, cliccando sulla mela in alto a sinistra e poi su Informazioni su questo Mac - Aggiornamenti.

Come se non bastasse, Adobe ha aggiornato anche Reader, la propria popolarissima app di lettura di documenti in formato PDF: adesso si chiama Acrobat Reader DC.

Fonti aggiuntive: Naked Security, Macitynet.it, Adobe.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (1)

{Giobbe}
C'è ancora qualcuno che usa il reader di Adobe?! Per installarlo e disinstallarlo occorrono diversi minuti, tanto va a piazzare cose qua e là, servizi che appesantiscono il sistema e chiavi di registro che ne aumentano la complessità. Per non parlare dei bachi e delle vulnerabilità. Incredibilissimo!
14-4-2015 22:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I provider che filtrano il peer to peer
consentono a tutti gli utenti di usufruire della banda larga
ledono i diritti degli utenti che hanno acquistato un abbonamento a banda piena

Mostra i risultati (6239 voti)
Novembre 2025
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 novembre


web metrics