Una taglia più alta per i pirati al cinema

Raddoppia il premio per chi scova i cammer nascosti nelle sale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-04-2015]

ricompensa cinema cammer pirati

È da tempo ormai che in Gran Bretagna la Federation Against Copyright Theft (Fact) ricompensa i dipendenti delle sale cinema- tografiche che individuano e bloccano i cammer, ossia gli spettatori che registrano i film per poi condividerli in Internet.

Cinquecento sterline a testa - quasi 700 euro al cambio attuale - sembra essere la cifra massima che è possibile ottenere, e che di recente è stata elargita in occasione di una cerimonia organizzata dalla Universal Pictures.

Certo non sempre l'operato dei controllori, resi solerti dalla prospettiva di incassare una taglia, è immacolato: basti ricordare il caso delle ragazzine trascinate in lacrime fuori dalla sala perché avevano con sé degli iPhone e degli iPad mentre guardavano l'ultimo episodio di The Hunger Games.

Tali incidenti non scoraggiano però la Fact che ha deciso invece di potenziare ulteriormente l'iniziativa, alzando la taglia per un periodo di tempo limitato: dal 20 aprile al 30 giugno 2015, chi scoprirà un cammer potrà incassare fino a 1.000 sterline, quasi 1.400 euro.

«La strategia della Fact, finanziata dai distributori dei film e messa in pratica dal personale dei cinema in tutto il Regno Unito, mira a identificare e prevenire la registrazione iniziale che alimenta la pirateria globale» ha commentato il direttore generale della Fact, Kieron Sharp.

Sondaggio
Ad alta quota, secondo te, qual è il comportamento più fastidioso?
Il passeggero della fila avanti che reclina lo schienale, senza nemmeno girarsi e avvisarti gentilmente.
Il passeggero della fila dietro che punta le piante dei piedi (o le ginocchia) nella parte alta del sedile.
I bambini che urlano ripetutamente o infastidiscono gli altri passeggeri, senza che i genitori intervengano.
Il passeggero che puzza di sudore.
Il passeggero che ascolta la musica ad alto volume.
Il passeggero che si ubriaca in volo.
Il passeggero che cerca di psicanalizzarti... per tutto il viaggio.
Il passeggero che si allarga sui braccioli del vicino.
I passeggeri che amoreggiano durante il volo.
Il passeggero che cerca di rimorchiare.

Mostra i risultati (2645 voti)
Leggi i commenti (17)

Bisogna rilevare che i "pirati" più attenti si guardano bene dallo scaricare le versioni dei film registrate dal cinema, la cui qualità è per forza di cose piuttosto bassa; molti ormai preferiscono aspettare qualche mese e scaricare il rip della versione Blu-ray, la cui uscita ormai non è troppo distante dall'arrivo della pellicola nelle sale e che le protezioni non bastano a rendere inaccessibile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Forse perché hanno esagerato? Forse perché i film ancora prima di uscire al cinema escono in alta definizione in rete? Una volta la cosa era più tollerata, ci trovavi roba vecchia, o recente, registrata più o meno bene, si andava a fortuna scaricando un avi...ma ora, trovi film nuovissimi in hd (mkv) e si sono inc*! Complimenti! Ora non... Leggi tutto
30-4-2015 09:30

Questa è una vecchia storia (ma che ancora non vogliono capire) Aggiungo anche che tanti vecchi films se li vuoi rivedere puoi solo chiederli ad un pirata (o ad una rete...) E poi tante volte mi tocca duplicare unicamente per rendere fruibile il contenuto legalmente pagato che ha furia di protezioni si ostacolano da soli. Per non... Leggi tutto
28-4-2015 21:35

Quoto quasi tutto, solo che non li definirei ridicoli perchè spingere persone alla delazione nei confronti di altri - anche e soprattutto minorenni - fino ad arrivare ad episodi come quello citato nell'articolo è assai peggio che ridicolo ma, IMHO, sfocia nel penale come istigazione alla violenza. :twisted: Leggi tutto
28-4-2015 19:18

{Cobol}
Giusto per non fare generalizzazioni, direi che un conto sono coloro che copiano qualcosa per soldi, e un altro sono quelli che scaricano i film dopo tempo che sono usciti, anche in TV. Tanto tempo fa esistevano i videoregistratori, e addirittura nei Paesi più evoluti (quindi non l'italia) si potevano registrare i film senza... Leggi tutto
28-4-2015 16:54

Verissimo vac! Certo che con quello che dicono di pagare, una persona può anche iniziare a fare il cacciatore di pirati per mestiere! :shock:
28-4-2015 11:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando cerchi un brano musicale, o un intero Cd, cosa fai più spesso?
Scarico il brano o il Cd su iTunes: costa poco ed è legale.
Scarico l'Mp3 con Torrent o eMule o altro servizio simile.
Ascolto la canzone in streaming (per esempio su Youtube), anche se non posso scaricare l'Mp3.
Vado nel mio negozio di dischi o maxistore preferito.
Altro.

Mostra i risultati (3699 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics