Cassazione: abusi sessuali online gravi come quelli reali

Per la Cassazione non c'è differenza fra abusi sessuali su minori commessi on line e nella realtà.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-04-2015]

senzatesta

La Corte di Cassazione, confermando la condanna a nove anni di carcere per violenza sessuale su minori e induzione alla prostituzione minorile, ha stabilito il principio che un reato di abuso sessuale su minori compiuto virtualmente non è meno grave, dal punto di vista penale, di uno compiuto nel mondo reale.

Il condannato aveva indotto una ragazza minorenne conosciuta in chat a inviargli sue foto in abiti succinti e pose osé in cambio di ricariche telefoniche del cellulare. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Se fossi costretto a scegliere: un mese senza sesso o un mese senza smartphone, cosa sceglieresti?
Il problema non si pone: non faccio sesso.
Il problema non si pone: non ho uno smartphone.
Rinuncerei più volentieri al sesso piuttosto che separarmi dallo smartphone.
Rinuncerei più volentieri allo smartphone piuttosto che fare a meno del sesso.

Mostra i risultati (4061 voti)
Leggi i commenti (35)
Per i giudici il mezzo con cui si compie l'abuso sessuale (chat, videocamera o smartphone) non cambia la natura del reato ed anzi è più perfino più grave perché si compie, anche se virtualmente, fin dentro la cameretta della minore, dove la famiglia fidandosi non esercita quella sorveglianza che pone in ambiti esterni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Tratto da link: Si prefigura come opera si persuasione per cui è corretto giuridicamente definirla violenza sessuale, peraltro condivido in pieno la sentenza della Corte di Cassazione. Leggi tutto
28-4-2015 18:53

La violenza come l'abuso possono essere sia fisici che mentali, convincere un ragazzino/a a fare certe cose, datà l'incoscenza dell'età è come aprofittare di un disabile mentale. Leggi tutto
28-4-2015 12:04

{Antonio}
Il termine "virtuale" mi sembra improprio, semmai "abuso..." mediante sistema informatico...
28-4-2015 08:46

Concordo. Anche se sarebbe ipotizzabile una modifica della pena. Si deve smettere di fare gli ipocriti. L'adulto deve fare l'adulto sempre e la minore età va tutelata sempre. Domanda: quanti abusi sessuali reali sono cominciati in rete ? Domanda: quanti minori sono consapevoli di quello che fanno ? Domanda: quanti minori,... Leggi tutto
28-4-2015 08:19

{vallario}
ma cos'è un "abuso sessuale online"? O.o
27-4-2015 18:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo linguaggio di programmazione preferito?
C
Java
PHP
JavaScript
C#
Visual Basic .NET
C++
Perl
Python
Ruby

Mostra i risultati (2978 voti)
Novembre 2025
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 novembre


web metrics