Aggiornamenti di sicurezza anche per Apple Watch

Basta un font per compromettere la sicurezza informatica dell'orologio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-05-2015]

watch os

Può parere assurdo che sia necessario pensare alla sicurezza informatica di un orologio, ma se l'orologio è uno smartwatch è inevitabile: Apple ha rilasciato un aggiornamento di sicurezza per il proprio computer da polso, l'Apple Watch, che tura diverse falle. Una di queste, in particolare, aggiunge un'ulteriore assurdità apparente: l'Apple Watch è attaccabile usando un font.

La falla CVE-2015-1093, scoperta dal ricercatore Marc Schoenefeld, descrive infatti la possibilità di prendere il controllo di un Apple Watch usando un file di font appositamente realizzato. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Secondo una ricerca dell'Australian Relationship Queensland, tra tecnologia e solitudine esisterebbe un collegamento. Secondo te:
È la solitudine che spinge le persone a usare "più tecnologia".
È l'utilizzo massiccio di tecnologia che porta le persone a isolarsi e, conseguentemente, a provare solitudine.
Le due cose non sono affatto correlate.

Mostra i risultati (1621 voti)
Leggi i commenti (23)
L'attacco consente di accedere alle informazioni personali contenute nell'orologio smart senza doversi autenticare e può essere effettuato da remoto.

L'aggiornamento porta il software dell'orologio alla versione 1.0.1 e include numerose migliorie insieme alle correzioni di sicurezza; si installa lanciando l'app Apple Watch sull'iPhone abbinato all'orologio e accedendo al menu Generali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (2)

{umby}
Mah! Io ho trovato un vecchio orologio da taschino con catenella di mio nonno, rigorosamente con carica a molla, e lo sto usando da anni. Fa una figura originale-retro'. E non ha backdoor! Almeno mi distinguo dalla mandria/plebaglia degli appleisti!
24-5-2015 15:49

Io, dopo quelli LCD e ad energia solare, sto tornando agli orologi automatici, non hanno nemmeno bisogno di una pila e funzionano sempre - basta ricordarsi di caricarli e solo se non ci si muove troppo - e sono senza patch e falle varie... :wink: A parte la battuta, era piuttosto ovvio che presto si arrivasse anche a questo, in fondo... Leggi tutto
24-5-2015 11:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Controlli su Facebook le tue (o i tuoi) ex?
No, non ci penso proprio.
A volte guardo il loro profilo o i loro gli aggiornamenti di stato.
Sì, controllo ogni loro mossa.
Le ex (o gli ex) in genere non sono miei amici di Facebook.
Ma quale Facebook! Io uso Twitter (o Google+ o altro social media).

Mostra i risultati (1970 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 luglio


web metrics