Aggiornamenti di sicurezza anche per Apple Watch

Basta un font per compromettere la sicurezza informatica dell'orologio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-05-2015]

watch os

Può parere assurdo che sia necessario pensare alla sicurezza informatica di un orologio, ma se l'orologio è uno smartwatch è inevitabile: Apple ha rilasciato un aggiornamento di sicurezza per il proprio computer da polso, l'Apple Watch, che tura diverse falle. Una di queste, in particolare, aggiunge un'ulteriore assurdità apparente: l'Apple Watch è attaccabile usando un font.

La falla CVE-2015-1093, scoperta dal ricercatore Marc Schoenefeld, descrive infatti la possibilità di prendere il controllo di un Apple Watch usando un file di font appositamente realizzato. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Secondo una ricerca dell'Australian Relationship Queensland, tra tecnologia e solitudine esisterebbe un collegamento. Secondo te:
È la solitudine che spinge le persone a usare "più tecnologia".
È l'utilizzo massiccio di tecnologia che porta le persone a isolarsi e, conseguentemente, a provare solitudine.
Le due cose non sono affatto correlate.

Mostra i risultati (1634 voti)
Leggi i commenti (23)
L'attacco consente di accedere alle informazioni personali contenute nell'orologio smart senza doversi autenticare e può essere effettuato da remoto.

L'aggiornamento porta il software dell'orologio alla versione 1.0.1 e include numerose migliorie insieme alle correzioni di sicurezza; si installa lanciando l'app Apple Watch sull'iPhone abbinato all'orologio e accedendo al menu Generali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (2)

{umby}
Mah! Io ho trovato un vecchio orologio da taschino con catenella di mio nonno, rigorosamente con carica a molla, e lo sto usando da anni. Fa una figura originale-retro'. E non ha backdoor! Almeno mi distinguo dalla mandria/plebaglia degli appleisti!
24-5-2015 15:49

Io, dopo quelli LCD e ad energia solare, sto tornando agli orologi automatici, non hanno nemmeno bisogno di una pila e funzionano sempre - basta ricordarsi di caricarli e solo se non ci si muove troppo - e sono senza patch e falle varie... :wink: A parte la battuta, era piuttosto ovvio che presto si arrivasse anche a questo, in fondo... Leggi tutto
24-5-2015 11:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A Milano l'Ecopass si è trasformato in congestion charge: si paga per accedere al centro anche se si ha un'auto poco inquinante. Sei d'accordo?
Sono favorevole a questo modello, per le grandi città: bisogna usare meno l'auto.
Sono contrario in generale: non serve, è solo una tassa per spillare quattrini ai cittadini.
Era meglio il vecchio modello, in cui le auto meno inquinanti non pagavano (o pagavano di meno).
Il problema non mi tocca: non vivo e non vado mai né a Milano né in altre grandi città.

Mostra i risultati (2607 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics