Facebook cifrerà le email con PGP

Proteggerà le comunicazioni dall'occhio indiscreto della NSA.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-06-2015]

facebook pgp email

Spesso accusato di non interessarsi della privacy dei propri utenti, Facebook cerca di cambiare la propria fama introducendo una nuova possibilità: l'uso di Pretty Good Privacy, secondo lo standard OpenPGP, per l'email.

L'annuncio è stato dato dal social network stesso, precisando che per il momento si tratta di un esperimento distribuito gradualmente a tutti gli utenti. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Social network in ufficio
E' corretto utilizzare i social network in ufficio?
Sì, perché offrono numerose occasioni per migliorare la propria produttività.
Sì, perché sono strumenti validi per condividere opinioni lavorative con amici e colleghi.
Sì ma con moderazione: una pausa di cinque minuti ogni tanto allenta la tensione e migliora la produttività.
No, perché la commistione tra aspetti privati e professionali generata dall'utilizzo di questi strumenti potrebbe causare problemi sul posto di lavoro.
No, perché non è corretto scambiare opinioni relative a questioni lavorative attraverso i social media.
No, perché hanno un impatto negativo sulla produttività.
Non saprei.

Mostra i risultati (2244 voti)
Leggi i commenti (15)
Dal proprio profilo, alla voce Aggiungi una chiave pubblica, ciascun utente può aggiungere chiavi pubbliche OpenPGP per abilitare la crittografia end-to-end da applicare alle email di notifica inviate da Facebook agli account email degli utenti stessi.

Le chiavi pubbliche si possono anche condividere sul profilo, sia che si decida di attivare la crittografia sia che si preferisca non farlo.

Al momento, la gestione delle chiavi pubbliche non è supportata dalla versione di Facebook per dispositivi mobili, ma il social network afferma di stare lavorando sul problema.

facebook pgp 01
facebook pgp 02

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Certo che sì! E considerando il numero di utonti loro seguaci sempre in crescita hanno pure ragione... :roll: Leggi tutto
10-6-2015 19:02

Il fatto che i siti sicurezza-postale.it★ o online-poste.it★ utilizzino il protocollo HTTPS e nel browser appaia il lucchetto chiuso NON significa che detti siti siano un luogo sicuro in cui inserire la propria carta di credito. Allo stesso modo cifrare con PGP l'email di notifica di Facebook non aumenta di un centesimo la... Leggi tutto
10-6-2015 01:01

{Ivan}
Qui trovate le risposte! link Q: Can the NSA crack PGP (or RSA, DSS, IDEA, 3DES,...)? A: This question has been asked many times. If the NSA were able to crack RSA or any of the other well known cryptographic algorithms, you would probably never hear about it from them. Now that RSA and the other algorithms are very widely used, it... Leggi tutto
9-6-2015 18:36

{ttt}
Trattandosi di chiavi "pubbliche" direi che pubblicarle è un servizio, più che altro. Il problema è la gestione della chiave privata. Ho la sensazione che in FB ci sarà il pulsantone: "Clicca qui e ti daremo subito una chiave pubblica nel tuo profilo e una privata solo per te. Che conoscerai... Leggi tutto
9-6-2015 16:08

{TheGray}
I vostri commenti mi sembrano un pò eccessivi visto che chiede solo la chiave pubblica no ? Mi spieghereste ?
9-6-2015 13:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
App
Qual è il genere di applicazioni che utilizzi di più sul tuo smartphone (o sul tuo tablet)?
Calendari
Giochi
Grafica
Informazioni
Internet (accesso, condivisione, ecc.)
Messaggistica
Social network
Utilità (viaggi, cucina, ecc.)

Mostra i risultati (2224 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics