Il bikini tecnologico che previene le scottature

Se si sta troppo al sole segnala via SMS che è giunta l'ora di spostarsi all'ombra.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-06-2015]

bikini tecnologico spinali scottature

L'estate è per molti tempo di spiaggia, bagni, e scottature. Nonostante le creme a protezione solare, andare al mare per tanta gente coincide con l'acquisizione di una carnagione color aragosta.

Una soluzione per evitare tutto ciò arriva dalla francese Spinali Design, azienda specializzata nella realizzazione di costumi da bagno femminili su misura.

I costumi di Spinali hanno una particolarità: sono infatti dotati di un piccolo rilevatore di raggi UV che, una volta raggiunta una certa soglia, avvisa via SMS la proprietaria invitandola a spostarsi all'ombra.

Grazie all'app per iOS e Android è inoltre possibile configurare alcuni parametri, come il quantitativo di raggi UV tollerabili dal proprio organismo in base al tipo di pelle e alla tintarella desiderata, ottenendo così una soluzione completamente personalizzata.

Nei costumi è poi integrato un chip RFID che, come spiega Spinali, permette di tracciare il costume stesso: dopotutto, considerato il non certo economico prezzo di 149 euro, nessuno vorrà perderlo.

Sondaggio
In vacanza, a parte il cellulare per telefonare, qual è la tecnologia a cui non rinunceresti?
La fotocamera, per scattare indimenticabili foto ricordo
Il lettore Mp3, per ascoltare la mia musica preferita
La videocamera, per fare filmati che poi condividerò online
Lo smartphone, per leggere l'email e restare connesso
Il tablet, per esibirlo in spiaggia
Il notebook (o netbook), ovviamente con chiavetta e piano dati, per essere online comodamente
Il lettore di ebook, per leggere i miei libri preferiti
Il navigatore satellitare, per arrivare a destinazione facilmente

Mostra i risultati (3327 voti)
Leggi i commenti (7)

L'azienda è già al lavoro per migliorare la propria invenzione: il prossimo passo consiste nel ridurre le dimensioni del sensore, in modo da farlo scomparire completamente all'interno del tessuto.

Inoltre c'è l'idea di lanciare anche modelli per uomo e per bambini; questi ultimi potrebbe avere anche una funzionalità "cerca-persone", che consentirà ai genitori di sapere sempre dove si trovano i propri figli grazie a un'app.

Qui sotto, il video di presentazione.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Siamo all'Internet delle Cosce

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: Leggi tutto
7-8-2015 11:48

Molto meglio stare più attento che consumare quei soldi inutili
6-8-2015 21:58

Ma quest'app ha anche la funzione " riduzione bikini " quando il livello di libido delle ragazze aumenta? :lol: :lol:
16-6-2015 22:30

Quindi c'è qualche speranza per il pianeta, ovvero che il genere umano finalmente si estingua per eccessiva stupidità e che la Terra si salvi da esso... :wink: Leggi tutto
16-6-2015 19:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni, tutte relative a siti che vendono coupon e buoni sconto online, concordi di più? (Se vuoi dare risposte multiple utilizza i commenti)
Sono un cliente abituale dei siti di coupon e in generale posso dichiararmi soddisfatto delle promozioni attivate tramite questo mezzo innovativo.
Apprezzo i coupon soprattutto per provare quelle strutture dove non sono mai stato, o servizi che non ho mai utilizzato prima.
Acquisto talvolta i coupon ma purtroppo molte volte non riesco a utilizzarli prima della loro scadenza, pertanto penso di diminuire questa attività o di continuare a farlo saltuariamente.
Acquisto i coupon soprattutto per usufruire dello sconto e raramente acquisto nuovamente un servizio o torno in una struttura a "prezzo pieno".
Solitamente acquisto un coupon soltanto se conosco già la struttura o il servizio offerto, non voglio fregature.
Mi è capitato spesso di prendere delle fregature o di non essere servito alla stregua degli altri clienti, pertanto penso che non acquisterò più coupon.
Non ho mai acquistato un coupon.

Mostra i risultati (1886 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics