Il vostro sito è davvero ''a prova di ubriaco''?

Un utente testerà le funzionalità del vostro sito dopo essersi ubriacato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-07-2015]

userisdrunk

Progettare l'interfaccia di un sito web è compito tutt'altro che banale: bisogna che gli utenti riescano a orientarsi con facilità e trovino rapidamente ciò che stanno cercando, indipendentemente dal dispositivo che usano, o dallo stato in cui si trovano.

L'utente ha problemi di vista? Il sito deve essere progettato per tenerne conto, ed essere compatibile con gli screen reader. L'utente usa un dispositivo mobile con uno schermo piccolo? Il sito deve adattarsi alle dimensioni del display.

E se l'utente è ubriaco? Come si fa a sapere se il sito è ancora utilizzabile da qualcuno che ha alzato troppo il gomito? La prima idea che potrebbe venire in mente sarebbe di darsi all'alcool e poi provare a navigare, ma è una soluzione con diversi ed evidenti effetti collaterali. Per fortuna, c'è chi si offre di farlo al posto nostro.

In cambio di 500 dollari, Richard Littauer promette di ubriacarsi con coscienza e testare il sito che gli viene sottoposto, inviando poi al titolare di questo un documento che indichi i margini di miglioramento e uno screencast della navigazione.

Non si tratta di uno scherzo: Littauer ha aperto un sito apposito - The User is Drunk - e offre davvero i propri servizi.

Sondaggio
In quale di questi campi necessiti di maggiore aiuto per il tuo business online personale o aziendale?
SEO, ranking e analytics.
Link Html, generazione sitemap, metatag e generazione QR Code.
Logo, foto, grafica e temi.
Progettazione del sito e organizzazione.
Normativa fiscale.
Soluzioni di pagamento, Paypal e Google Merchant.
Business plan.
Creazione del negozio virtuale o dell'app.
Pagina Facebook collegata.
Pagine di affiliazione.

Mostra i risultati (451 voti)
Leggi i commenti (2)

Conscio del fatto che si tratta di uno dei lavori sedentari più pericolosi che si possano immaginare, Littauer assicura che non testerà più di due siti a settimana, e che alcuni amici vegliano costantemente su di lui. Il prezzo attuale è un po' alto, ma la decisione di alzarlo progressivamente rispetto alla cifra iniziale di 50 dollari è stata presa per effettuare una sorta di scrematura preventiva delle richieste.

The User is Drunk non è peraltro la sola bizzarra iniziativa di Littauer, il quale non solo gestisce un blog ma partecipa anche al sito The User Is My Mom tramite il quale, in cambio di 100 dollari, si può avere una recensione del proprio sito fatta da una signora che non si può esattamente definire "una maga del Pc".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Personaggio davvero eclettico questo...
27-7-2015 19:10

A quando ci saranno le strade a prova di ubriachi? :roll: Chissà in quanti vorranno esser pagati per fare il test...
26-7-2015 23:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se fossi costretto a scegliere: un mese senza sesso o un mese senza smartphone, cosa sceglieresti?
Il problema non si pone: non faccio sesso.
Il problema non si pone: non ho uno smartphone.
Rinuncerei più volentieri al sesso piuttosto che separarmi dallo smartphone.
Rinuncerei più volentieri allo smartphone piuttosto che fare a meno del sesso.

Mostra i risultati (4049 voti)
Ottobre 2025
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 ottobre


web metrics