Le email che si autodistruggono dopo l'invio, anche a comando

Si può impostare una scadenza temporale per ciascun messaggio, ma anche revocare l'accesso a quelli già spediti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-07-2015]

gmail dmail autodistruzione

«Questo messaggio si autodistruggerà entro 10 minuti»: questa frase alla Missione Impossibile era finora inapplicabile alle email che, una volta spedite, non possono più essere richiamate.

Certo, Gmail consente di annullare l'invio di un messaggio entro 30 secondi dalla spedizione, ma spesso mezzo minuto non è sufficiente per rendersi conto di aver fatto un errore a mandare quella email.

Dmail cambia definitivamente tutto ciò. Si tratta di un'estensione per Chrome che è in grado di rendere illeggibile un'email già spedita tramite Gmail, indipendentemente dal tempo trascorso dal suo invio. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Che rapporto hai con il backup? Con che frequenza lo fai?
Ogni giorno
Ogni settimana
Solo una volta al mese
Quando mi ricordo
Praticamente mai

Mostra i risultati (2099 voti)
Leggi i commenti (22)
Quando si spedisce un messaggio da Gmail utilizzando Dmail si può impostare un tempo massimo trascorso il quale il messaggio stesso diventerà illeggibile; oppure si può decidere di revocare manualmente l'accesso all'email da parte del destinatario in un secondo tempo.

Ciò è possibile perché Dmail crittografa l'email con un algoritmo a 256 bit prima di spedirla; il messaggio quindi viene salvato sui server di Dmail in forma crittografata e quindi illeggibile da chi non ha la chiave.

Il destinatario, invece del testo dell'email, riceve un link tramite il quale accedere al messaggio e una chiave che viene utilizzata automaticamente per decrittare il testo.

Se il destinatario utilizza anch'egli Dmail allora vedrà il messaggio apparire all'interno di Gmail, in maniera del tutto trasparente.

dmail

Trascorso il tempo impostato dal mittente, oppure se quest'ultimo decide di revocare l'accesso, da quel momento il destinatario non avrà più modo di leggere il messaggio.

Dmail è stato sviluppato da alcuni membri del team di Delicious e per ora funziona soltanto con Gmail; lo sviluppo è però tuttora in corso e tra gli obiettivi ci sono la compatibilità con altre piattaforme, una applicazione per iOS e una per Android, e la possibilità di cifrare anche i documenti allegati.

send img

Alla fine, Dmail dovrebbe trasformarsi in un servizio freemium: le funzionalità di base saranno disponibili a tutti, mentre le opzioni avanzate saranno accessibili soltanto dopo il pagamento di una quota.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Quindi questo giochetto costringerebbe tutti a stampare le mail ricevute in pdf per avere le prove nel caso in cui il furbetto di turno ci ripensasse e la rendesse illeggibile? Naaaahhhhhhhhh. :roll:
3-8-2015 14:49

Se stampi su PDF, quello che vedi a video finisce nel PDF :o Leggi tutto
1-8-2015 10:15

Come han fatto notare altri utenti, se per puro caso una mail del genere non venisse filtrata dal mio antispam, vedendo un link in una mail tutto farei, tranne cliccarci sopra..... altrimenti sì che qualcosa di criptato ci sarebbe, ma si tratterebbe dei miei dati da parte di qualche cryptolocker :D
31-7-2015 08:25

Stampiamo tutte le mail su carta?
30-7-2015 17:05

E poi le decripti da solo? ;)
30-7-2015 16:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa ti trattiene dall'installare Linux?
Tutti quelli che conosco hanno Windows: con chi potrei scambiare dati e software?
Non ho voglia di imparare un nuovo sistema operativo e dei nuovi programmi.
Alcuni miei componenti hardware non vengono riconosciuti.
Ci sono alcuni software che utilizzo sotto Windows che mi sono indispensabili.
Semplicemente non sento l'esigenza di passare a Linux.
Ho intenzione di farlo nel prossimo futuro.
Nessun motivo mi impedisce di passare a Linux, infatti già lo utilizzo con soddisfazione.

Mostra i risultati (12268 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics