Tutti i grandi spioni di Facebook: come aggirarli

Scopriamo come fare per impedire che i nostri dati finiscano in mano a siti, app e inserzionisti pubblicitari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-08-2015]

Facebook Spy

Quando usiamo Facebook, apprezziamo le possibilità che ci vengono offerte per tenerci in contatto con gli amici, condividere le fotografie, vedere che cosa stanno facendo.

Tuttavia, sebbene tutto ciò sia gratuito, c'è comunque un prezzo da pagare. Una massima spesso citata dice "Se non paghi, il prodotto venduto sei tu". Sebbene essa non sia vera sempre, la si può applicare certamente al caso di Facebook.

L'immensa infrastruttura che consente al social network di esistere dovrà pur essere pagata in qualche modo, e i suoi azionisti dovranno pur guadagnarci. Ecco quindi che Facebook per far cassa usa l'unico bene che possiede, ossia le informazioni degli utenti.

Ogni volta che un utente scarica un'app per Facebook, o fa login su un sito usando le credenziali del social network, egli concede alle aziende che forniscono questi servizi l'occasione di dare un'occhiata ai suoi dati personali.

Lo stesso avviene quando si condividono dati con i propri amici: le app usate da questi ultimi potranno vederle, e utilizzarle.

Certo, i dati non vengono consegnati così come sono agli inserzionisti pubblicitari, ma saranno anonimizzati e venduti in blocco, così che non si possa risalire all'identità di un singolo individuo; ciononostante, saranno utilizzati a fini pubblicitari, per mostrare spot sempre più in linea con i gusti dell'utente.

Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4477 voti)
Leggi i commenti (46)

Questi però non è completamente inerme: sebbene siano nascoste tra le impostazioni, ci sono delle opzioni che permettono di ridurre al minimo i dati condivisi con terzi.

Sono due gli ambiti sui quali agire: quello relativo alle app che possono accedere ai dati del profilo Facebook, e quello relativo al tracciamento a fini pubblicitari.

Nelle prossime pagine vedremo come fare per evitare la profilazione automatica fatta dal social network.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Eliminare le app troppo invadenti

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)


Facebook ci marcia moltissimo su noi utenti... E inoltre NON FUNZIONANO MOLTE DELLE VARIE SUE OPZIONI. Scrivere al Centro assistenza è una chimera: Rispondono con cose che non c'entrano niente E NON FANNO NIENTE PER AIUTARTI: Anzi, incasinano ogni cosa e lo stesso Centro assistenza è molto incasinato. Non si capisce mai niente di... Leggi tutto
21-8-2015 19:17

{umby}
"Se non paghi, il prodotto venduto sei tu" Vero, ma se paghi, sai QUANTO paghi. Ed una volta pagato, ti fermi li. Se non paghi, non sai il prezzo (molto più alto) a cui sei venduto. Ed il prezzo aumenta sempre, non si fermerà mai, e non potrai scoprire a quale folla cifra sei arrivato!!!
21-8-2015 10:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una ricerca dell'Università di Lund (Svezia) mostra che avere un bambino costa al Pianeta l'emissione di 58,6 tonnellate di CO2 l'anno. In proporzione, si tenga conto che non avere l'auto fa risparmiare 2,4 tonnellate di CO2, l'essere vegani 0,8 tonnellate ed evitare un viaggio aereo 1,6 tonnellate. Lo studio conclude che una famiglia che sceglie di avere un bambino in meno contribuisce alla riduzione di emissioni di CO2 quanto 684 teenager che decidono di adottare un comportamento ecologista per il resto della vita. Cosa ne pensi?
È corretto. Farò meno figli.
Sono pazzi questi svedesi.

Mostra i risultati (1671 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 settembre


web metrics