La prima mappa digitale dei fondali oceanici

Aiuterà a capire come i mari affrontano i cambiamenti climatici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-08-2015]

mappa digitale fondali oceanici

Fino a oggi, la più recente mappa dei fondali oceanici aveva 40 anni: un po' troppi per poter affermare che essa rifletta la situazione attuale.

Ora però un gruppo di ricercatori dell'Università di Sydney guidato dalla dottoressa Adriana Dutkiewicz ha stilato una nuova mappa, che è stata pubblicata sull'ultima edizione di Geology ed è disponibile online.

Gli oceani coprono il 70% della superficie della Terra; la mappa realizzata dagli scienziati australiani svela la composizione dei fondali che, a detta della dottoressa Dutkiewicz, si possono paragonare «a un cimitero la cui maggioranza p composta dai resti di microscopiche creature marine chiamate fitoplancton, che sopravvive nelle acque superficiali, illuminate dalla luce del sole».

«La composizione di questi resti può aiutarci a decifrare il modo in cui gli oceani hanno risposto, in passato, ai cambiamenti climatici» spiega la ricercatrice.

Inoltre, secondo i suoi autori la mappa aiuterà le future ricerche sul ciclo del carbonio negli oceani: una parte del fitoplancton, le diatomee, produce circa un quarto dell'ossigeno del pianeta; le diatomee, quando muoiono, affondano portando con sé la loro anidride carbonica, che non entra in circolo nell'atmosfera.

Sondaggio
Come preferiresti controllare la Tv?
Con lo smartphone
Con il tablet
Con i gesti del corpo
Con la voce
Con il pensiero
Con il telecomando

Mostra i risultati (2278 voti)
Leggi i commenti (3)

Per la realizzazione della mappa, il team della dottoressa Dutkiewicz ha analizzato circa 15.000 campioni di fondale marino, raccolti nel corso degli ultimi 50 anni proprio per fornire i dati necessari; tali dati sono poi stati elaborati dal National ICT Australia (Nicta), che ha creato la mappa digitale.

«Le recenti immagini di Plutone» - commenta il dottor Simon O'Callaghan, coautore dello studio - «sono spettacolari, ma il processo di disvelamento dei segreti geologici nascosti nelle pianure abissali del nostro pianeta è ugualmente pieno di sorprese!».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{malevan}
40 anni "un po' troppi per poter affermare che essa rifletta la situazione attuale" ?!?! "la dottoressa Dutkiewicz ha analizzato circa 15.000 campioni di fondale marino, raccolti nel corso degli ultimi 50 anni". Mappe ad alta risoluzione e aggiornate, finalmente...
18-8-2015 22:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La sopravvivenza di alcune tecnologie "da ufficio" sarà messa a dura prova. Secondo te, quale tra queste non sopravviverà?
Le calcolatrici
Gli scanner
Gli schedari
I telefoni da scrivania
Le bacheche
I compact disc
I boccioni dell'acqua
I post-it
Le chiavette USB

Mostra i risultati (5261 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics