Windows 10 spiffera ai genitori tutto ciò che fanno i figli

I ''Rapporti Attività'' rivelano i siti visitati, le ricerche effettuate e il tempo passato davanti allo schermo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-08-2015]

windows 10 monitor bambini

C'è una caratteristica di Windows 10 che sta facendo discutere la Rete, dividendo i commentatori tra quanti sostengono che Microsoft sta semplicemente aiutando i genitori a non lasciare i bambini soli davanti al vasto mondo di Internet e quanti invece ritengono che si tratti di una palese violazione della privacy dei bambini.

La caratteristica in questione è costituita dai Rapporti Attività: come spiega Microsoft sul sito ufficiale, quando si aggiunge l'account Microsoft di un bambino si ricevono via email rapporti settimanali su ciò che il bambino ha fatto con il computer: «tali rapporti riepilogano il tempo che il bambino ha trascorso al PC, i siti Web visitati, i giochi e le app usati e i termini ricercati in motori di ricerca come Bing, Google o Yahoo!».

Inoltre, tramite un'apposita sezione del sito web di Microsoft, è possibile ottenere ulteriori dettagli sulle attività condotte dai bambini al computer. Come impostazione predefinita, questa funzione è attiva.

Le proteste sono arrivate da quanti sostengono che, in questo modo, ogni ricerca condotta da ragazzi alle soglie dell'adolescenza magari su argomenti sensibili come l'omosessualità verrebbe immediatamente rivelata ai genitori, anche se i ragazzi non erano ancora pronti o non volevano parlarne.

Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1542 voti)
Leggi i commenti (13)

Non ha neppure tardato la scontata e probabilmente un po' fuori luogo citazione di 1984, mentre chi è favorevole a questa funzione di Windows 10 argomenta che, dopo tanti anni in cui s'è detto che non bisogna lasciare che i ragazzi navighino da soli al Pc senza far sapere ai genitori ciò che fanno ora è paradossale che si contesti un modo per tenere al sicuro i figli, a patto che detti figli siano informati del fatto che la sorveglianza è in corso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

D'accordo......ma se il "bambino" è in grado di manipolare il registro, i genitori fregati sono il 99,9% del web. Non mi sembra molto plausibile. Leggi tutto
3-9-2015 18:15

Ma comunque lo devi creare un altro utente, e poi lo visualizzi in fase di login. Se non crei l'account MS poi non puoi usare lo store. Non credo che un bambino si metta a creare utenti nascosti, un ragazzino forse...comunque da come li vedo io, sono più interessati ad avere la novità che a mantenere/creare certe configurazioni con i... Leggi tutto
3-9-2015 12:57

Sino a w7 gli account si possono nascondere editando il registro, non ho una macchina mia con w8 su cui provare ma suppongo non sia cambiato molto. Mauro Leggi tutto
3-9-2015 12:06

Ma niente affatto, :shock: abbiamo attivato nelle scuole una quantità di pc con w8.1 senza creare alcun account MS, usi l'opzione "autenticazione senza account Microsoft", crei un normale utente+password e vivi tranquillo. :roll: Non conosco w10, e certamente non lo installeremo prima che sia uscito dalla fase... Leggi tutto
3-9-2015 11:53

Gomez probabilmente non sa che su windows 8, 8.1 e 10 l'account MS serve proprio per accedere al proprio utente.
2-9-2015 23:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2265 voti)
Ottobre 2025
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 ottobre


web metrics