Gli spammer e la galera

Il Garante per la privacy emana una direttiva molto severa: ma è sufficiente per combattere lo spamming?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-09-2003]

Dove devono andare gli spammers? In galera, non c'è dubbio: per chi ogni giorno ci vuole propinare caldi video erotici, vuole venderci il Viagra e qualche antidepressivo, vuole aiutarci a consolidare il nostro debito, vuole offrirci un telefonino a noleggio, vorrebbe che ci depilassimo con la sua crema ed integrassimo la nostra alimentazione con le sue vitamine e, tutto ciò, ogni giorno dell'anno, Natale e Pasqua compresi.

10 giorni significano 600 messaggi pubblicitari che significano almeno 10 minuti al giorno per eliminarli, che significa che se per qualche giorno non svuotiamo la nostra e-mail questa è già satura, che significa che siamo obbligati ad abbonarci ad uno dei tanti servizi di mail a pagamento dotati di un anti-spamming che tutti gli Internet Provider forniscono, se vogliamo evitare i virus che lo spamming veicola con sempre maggiore frequenza.

Per questo il Garante dell'Authority per la Privacy ha emanato una normativa che più severa non potrebbe essere: chi fa dello spamming, cioè invia e-mail a contenuto pubblicitario, senza un esplicito consenso del destinatorio, anche se l'indirizzo è pubblico, rischia fino a 90.000 euro di multa. Chi raccoglie gli indirizzi e-mail in banche dati deve assicurarsi che i titolari dell'indirizzo abbiano dato il proprio consenso. Fare dello spamming per assicurare a sè o ad altri un profitto può essere punito anche con pene da sei mesi a tre anni di....galera, appunto.

Pene più severe basteranno? Gli esperti di diritto sanno che più che la gravità della pena a costituire un deterrente per chi vorrebbe commettere un reato è la certezza della pena. Sapere che molto facilmente si sarà scoperti, identificati, processati e puniti fa più paura di una pena anche pesante che difficilmente sarà comminata.

Il problema dello spamming è che, ormai, si conoscono con certezza le fonti dei "bombardamenti" più micidiali di comunicazioni pubblicitarie: pochi spammer residenti negli Stati Uniti dotati di macchine potentissime che fanno incetta di indirizzi e-mail rastrellandoli dal Web, che li codificano automaticamente senza nemmeno andare a cercarli e che poi li inondano di posta non richiesta, inutile e sgradita.

Cosa si è fatto finora per colpire questi "santuari" dello spamming internazionale? Poco o niente da parte dalle autorità americane ed internazionali: solo qualche hacker magari ha provato a colpirli.

Gli Usa fanno la guerra a tutti e in tutto il mondo ma per Cia, Fbi e Nasa lo spamming non è un reato grave da perseguire con tenacia e determinazione, perché? Anche in questo campo se non ci sarà una vera mobilitazione dell'opinione pubblica internazionale perché ci sia più cooperazione internazionale contro lo spamming, perché si faccia pressione sulle autorità americane affinché si muovano presto e con efficacia, le direttive di Rodotà somiglieranno di più a "gride" di manzoniana memoria.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Stefano Barni
servizio newsletter Leggi tutto
11-9-2003 13:44

Romina
OPT IN Leggi tutto
11-9-2003 11:10

lory
esiste un modo per eliminare dalla mia posta le offerte soprattutto di siti porno che tutti i giorni trovo? se qualcuno lo sa me lo può comunicare?
10-9-2003 23:14

Stefano Barni
meglio l'opt-in Leggi tutto
10-9-2003 09:38

Romina
Informazione Leggi tutto
9-9-2003 17:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2166 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics