Riposare in eterno sulla Luna costa soli 12mila dollari

Inviare le ceneri sul nostro satellite non costa più di un funerale. Molto più economico mandare le ceneri in orbita.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-10-2015]

elysium capsula lunare

Inviare le proprie ceneri nello spazio anziché optare per una più tradizionale sepoltura è una realtà possibile da diverso tempo ma i costi sono, come ci si aspetterebbe, molto elevati. A breve, però sarà possibile inviare i propri resti mortali per un riposo eterno sulla Luna a un prezzo tutto sommato accessibile.

La possibilità è offerta dall'americana Elysium Space, già da un paio d'anni attiva nel settore dei "funerali spaziali" e ora pronta ad aprire una sorta di cimitero lunare, il Lunar Memorial.

Al prezzo speciale di 9.950 dollari (circa 8.700 euro), i primi 50 a prenotarsi potranno inviare una «porzione simbolica dei [propri] resti sulla superficie della Luna»; ua volta che i primi cinquanta posti saranno stati tutti occupati, il prezzo salirà a 11.950 dollari (circa 10.500 euro).

Ogni aspirante defunto spaziale potrà mandare sulla Luna un grammo di ceneri, che saranno poste in un contenitore metallico che raggiungerà il nostro satellite con la missione Astrobotic Mission One. I parenti potranno far incidere sulla capsula contenente le ceneri le iniziali del defunto e anche un messaggio personale, e a cose fatte riceveranno un video del lancio.

Qualora la luna non sembri abbastanza originale come luogo di riposo eterno, nel prossimo futuro Elysium Space lancerà anche il progetto Milky Way Memorial: le ceneri saranno inviate nello spazio profondo, contenute in una navicella che si dirigerà al di fuori del sistema solare. Al momento tuttavia non è dato sapere quando questa alternativa sarà disponibile o quale sarà il prezzo.

Sondaggio
Autorizzi il browser a ottenere la cronologia dei siti Internet che hai visitato?
Ho disabilitato questa opzione
Sė, ma cancello la cronologia regolarmente
Sė, č comodo, cosė non devo digitare l'intero indirizzo
Non so

Mostra i risultati (2240 voti)
Leggi i commenti (18)

Chi invece deve fare i conti con il portafogli per 1.990 dollari (circa 1.750 euro) può approfittare del più economico Shooting Star Memorial, il cui lancio è previsto entro la fine dell'anno: i resti verranno lanciati in orbita, dove resteranno per alcuni mesi e quindi ricadranno sulla terra, bruciando nell'atmosfera.

Elysium Space non è peraltro la sola azienda a voler investire nelle sepolture lunari. Celestis, che qualche anno fa sperava di essere la prima a spedire le ceneri dei defunti sul satellite, ora prevede di effettuare il primo lancio nella seconda metà del 2018 e offrirà il servizio al prezzo di 12.500 dollari (11.000 euro).

elysium capsula lunare 01

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Pienamente d'accordo, che spreco di risorse... :roll: Leggi tutto
25-10-2015 11:13

E' proprio quello lo scopo e, dal momento che sembra che episodi ce ne sia pių d'uno, probabilmente il bilancio č in positivo... Leggi tutto
25-10-2015 11:12

Eh, meglio un freezer che un viaggio sullo spazio!! O che siano i parenti ad aver paura che il caro estinto ritorni? :shock:
21-10-2015 17:14

Non lo so, bisogna mettere in conto il costo del freezer (diciamo intorno ai 500 euro), pių l'energia elettrica, e poi occupa spazio in casa. E se i bambini per gioco aprono la porta? Vero č che cosė si potrebbe continuare a incassare la pensione del nonno... ... Leggi tutto
21-10-2015 16:08

Mettere il nonno appena morto in un freezer verticale costa ancora meno, e rende pure!! :twisted: Leggi tutto
21-10-2015 10:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual č il tuo elaboratore di testi preferito?
Microsoft Word
Google Docs
Notepad
Altri

Mostra i risultati (389 voti)
Ottobre 2023
Microsoft, scure sugli aggiornamenti gratuiti a Windows 11
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 ottobre


web metrics