Il cimitero virtuale che ci marcia sui defunti

Una torinese scopre che il nome del padre defunto è stato inserito in cimitero virtuale a pagamento e denuncia il Comune per violazione della privacy.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-03-2013]

privacy defunti cimitero torino

Esiste un sito Usa che offre, ovviamente a pagamento, una sorta di cimitero virtuale con lumini e mette a disposizione un grande database con i nomi e le lapidi dei defunti di molti Paesi, fra cui l'Italia.

Una signora torinese ha scoperto che nel database è presente anche il nome del proprio padre, sepolto nel cimitero di Torino, e ha denunciato il Comune di Torino per violazione della privacy.

Il problema è che, per legge, gli elenchi dei defunti sono pubblici in Italia: è un fatto voluto, anche per evitare che qualcuno, con intenzioni non pulite, si appropri dell'identità di un defunto.

Si tratta anche di una garanzia per i familiari che devono sapere in quale cimitero si trovi il proprio familiare defunto, ma anche per amici e conoscenti che vogliano onorarlo, perché il cimitero stesso è un luogo pubblico.

Sondaggio
Che lavoro fai?
Agente di commercio
Operaio
Personale medico
Dirigente - Funzionario
Libero professionista
Forze Armate / Guardia / Vigile
Insegnante
Pensionato
Studente
In cerca di occupazione
Casalinga
Commerciante
Imprenditore
Artigiano
Ecclesiastico
Impiegato

Mostra i risultati (4778 voti)
Leggi i commenti (65)

Diversamente, da qualche tempo anche in Italia è possibile conservare le ceneri di un familiare in un luogo privato come la casa, portarle con sé in un'urna, disperderle nell'ambiente, garantendosi così la massima privacy per sempre.

Il Comune di Torino ha comunque presentato un ricorso al Garante della privacy, anche se più che in discussione la pubblicità degli elenchi è inappropriato l'uso che questo sito ne fa per ricavarci un guadagno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

@fuocogreco Questo non ci deve stupire, anzi penso sia assolutamente normale. Il vantaggio del web è che ha un'offerta molto più ampia della televisione e che è più facile evitare la spazzatura - senza per questo rinunciare ad usufruire del mezzo - se lo si vuole, sovente se si vuole evitare la spazzatura in TV l'unica possibilità è... Leggi tutto
14-3-2013 08:11

@Gladiator Ti ringrazio per avermi postato il link che mi convince sempre più che nel web c'è , come nella tv , web " spazzatura ". :shock:
13-3-2013 22:59

@fuocogreco Mi sembra molto probabile che non sia una bufala... segui questo link
13-3-2013 18:50

Scusa, ma tu credi a tutto quello che scrivono sul web? Leggi tutto
13-3-2013 00:41

Non ho parole... è agghiacciante! :shock: :umpf: Leggi tutto
12-3-2013 18:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il peggiore tra questi scenari?
I genitori possono alterare il DNA dei loro nascituri in modo che siano più intelligenti (o più prestanti fisicamente).
Gli assistenti ai malati e i badanti delle persone anziane sono per lo più dei robot.
La maggior parte delle persone hanno impiantati dispositivi con sensori di vario genere.
Lo spazio aereo viene aperto ai droni personali.
Un altro (per cortesia inserisci un commento)
Non lo so

Mostra i risultati (2463 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics