''Seppellire'' cani e gatti nello spazio? Ora si può

Celestis Pets permette di inviare nel cosmo le ceneri degli animali domestici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-08-2014]

celestis pets

Sebbene non si tratti di una pratica propriamente comune, la possibilità di inviare le ceneri dei propri cari defunti nello spazio non è più una novità: personaggi famosi e gente comune da tempo possono trovare il "riposo eterno" nello spazio.

Celestis Pets, come il nome lascia intuire, ha deciso di allargare il campo, estendendo la possibilità agli animali domestici: «Perché il tuo animale domestico amava esplorare» è il motto.

L'azienda nasce da una costola di Celestis, che da quasi vent'anni offre il medesimo servizi per gli esseri umani.

Celestis Pets offre servizi diversi per tipo e prezzo. Per 995 dollari si accede a Earth Rise: il razzo con le ceneri non raggiunge l'orbita ma si ferma in assenza di gravità per poi tornare a terra, dove le ceneri vengono recuperate e restituite ai proprietari.

Spendendo 4.995 dollari si ottiene Earth Orbit: il razzo porta un satellite con le ceneri in orbita; quando questa decadrà, il satellite brucerà nell'atmosfera e le ceneri si disperderanno.

Sondaggio
Qual è il prodotto più obsoleto tra questi?
Il lettore DVD da salotto: sta per fare la fine del videoregistratore VHS.
L'iPod: ormai la musica si ascolta con lo smartphone.
Il Blackberry: ha pochissime app, ormai ha fatto il suo tempo.
Angry Birds: ormai la moda è passata.
Un telefonino che non sia smartphone: esistono ancora?
L'auricolare Bluetooth: è bruttissimo a vedersi.
Lo smartwatch, per lo meno quelli di prima generazione: brutti e limitati.
Il Nintendo Wii: non può competere con l'Xbox One e la PS4.

Mostra i risultati (2321 voti)
Leggi i commenti (8)

Infine c'è il servizio più costoso, Voyager: per 12.500 dollari si può prenotare un posto su un razzo lanciato verso l'ignoto e che si perderà nello spazio.

Il primo lancio è fissato per il 7 ottobre e fa parte del servizio Earth Orbit; per Voyager, invece, occorrerà attendere sino al 2017.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Già... Cosmiche. :lol: :lol: :lol:
19-8-2014 09:35

Di proporzioni... Cosmiche. :roll:
18-8-2014 23:59

@ amldc Direi che i veri idioti sono quelli che hanno il coraggio - pardon la stupidità - di spendere barche di soldi in vaccate del genere, quelli che l'hanno ideato sono furbi perché lucrano sull'idiozia degli altri. In ogni caso la stupidità umana è, a volte, veramente inarrivabile... :roll:
17-8-2014 15:30

Complimente a tutti gli idioti che hanno ideato e che utilizzano simili servizi utili solo ad aumentare l'inquinamento e lo spreco di risorse :evil:
5-8-2014 10:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa scarichi più spesso da Internet?
Musica / video musicali
Programmi Tv (telefilm ecc.)
Film
Podcast
Software
Ebook

Mostra i risultati (2388 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics