Le auto a guida automatica di Nissan e Mercedes Benz

Da veicoli a salotti su ruote, con sistemi di sicurezza avanzati e naturalmente a emissioni zero.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-11-2015]

Nissan IDS concept 1011

È periodo di annunci per le grandi case automobilistiche, che stanno svelando i progetti e le idee che vorrebbero mettere in campo nei prossimi anni. Già abbiamo parlato della proposta di Toyota per una mobilità basata sull'idrogeno, e ora vediamo che cosa Nissan e Mercedes propongono per quanto riguarda i veicoli a guida automatica.

La Casa giapponese vede un 2020 popolato di auto che si guidano da sole, e all'ultimo Salone dell'Auto di Tokyo ha svelato l'aspetto che questi veicoli avranno, mostrando la nuova IDS.

La IDS è un'auto elettrica basata sul Nissan Intelligent Driving System che, a detta dell'azienda, «migliora le capacità visive, di ragionamento e di reazione di chi guida. Compensa l'errore umano, che è causa di oltre il 90% di tutti gli incidenti automobilistici».

L'interno dell'abitacolo può essere configurato in due modi diversi: il primo è quello dedicato alla guida normale, in cui è la persona al volante a prendere il controllo dell'auto, mentre il secondo è quello dedicato alla guida autonoma. In questo secondo caso, i quattro sedili individuali di cui è dotato il veicolo si rivolgono tutti verso il centro dell'abitacolo, il volante si ritrae e sul cruscotto appare un touchscreen: «È come rilassarsi in soggiorno» commenta un portavoce di Nissan.

Inoltre, la IDS è dotata di strisce di LED e display che permettono di comunicare con i pedoni, segnalando per esempio che l'auto si sta preparando a fermarsi per lasciare attraversare la strada. Per completare la presentazione restano da citare la carrozzeria in fibra di carbonio e il pacco batterie da 60 kWh (il doppio di quello montato attualmente sulla Nissan Leaf). L'articolo continua dopo il video.

Sempre in occasione del Salone dell'Auto di Tokyo, Mercedes-Benz ha svelato il concept di un'auto a guida automatica e alimentata a idrogeno, la Vision Tokyo.

L'aspetto ricorda un po' quello di una monovolume ma l'azienda tedesca preferisce parlare di «un salotto semovente per una generazione futura di megacittà», sottolineando come l'interno sia pieno di tecnologie futuristiche "di lusso".

Sondaggio
Quanto impieghi per andare al lavoro? (one-way, ovvero: sola andata)
Da 1 a 15 minuti
Da 15 a 30 minuti
Da 30 a 45 minuti
Da 45 a 60 minuti
Più di 60 minuti

Mostra i risultati (2382 voti)
Leggi i commenti (14)

L'abitacolo offre spazio per cinque passeggeri, disposti anziché sui tradizionali sedili su una sorta di divano a forma di C: dopotutto, un veicolo autonomo non ha bisogno di una configurazione tradizionale dei posti. Un unico sedile può comunque essere separato da una sezione del divano e disposto nella direzione in cui si viaggia, per potersi così mettere al posto di guida.

In questo caso il volante passa dalla posizione di "riposo" al centro del cruscotto, che naturalmente non dispone di strumenti fisici ma proietta ogni informazioni sul parabrezza.

Per quanto riguarda l'alimentazione, la Tokyo Vision adotta celle a combustibile alimentate a idrogeno che permette di viaggiare per 980 km senza dover fare il pieno.

Nissan IDS concept 1042
Nissan IDS concept 1061
Nissan IDS Concept 0003
Mercedes Benz Vision Tokyo Concept 0001
Mercedes Benz Vision Tokyo Concept 0003
Mercedes Benz Vision Tokyo Concept 0008
Mercedes Benz Vision Tokyo Concept 00010
Mercedes Benz Vision Tokyo Concept 00012

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{Ergobab}
I sedili a C saranno utilissimi in italia, perché i viaggi "automatici" dureranno un'eternità, a causa degli insensati limiti di velocità imposti dai burosauri italiani. Per il resto non vedo l'ora che queste auto calchino le scene (è il caso di dirlo) e diventino poco alla volta di uso... Leggi tutto
18-11-2015 16:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i principali ostacoli che ti frenano nell'acquisto di prodotti per una smart home?
Non ne capisco molto di prodotti per la domotica.
Semplicemente non sono interessato a comprare prodotti per la domotica.
Non vedo molti benefici dai prodotti per la domotica.
I prodotti per la domotica sono troppo costosi.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica in negozio.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica online.

Mostra i risultati (1357 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics