Terrorismo, i Bitcoin fanno paura all'Europa

La Commissione Europea si prepara ad aumentare i controlli sull'uso delle criptovalute e delle carte prepagate.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-11-2015]

europa bitcoin

«Rafforzare i controlli sui metodi di pagamento non bancari, come i pagamenti elettronici/ anonimi e le monete virtuali» è questa la proposta che i ministri dell'interno e della giustizia dell'Unione Europea si preparano a fare alla Commissione Europea.

A rivelarlo è l'agenzia Reuters, che afferma di aver avuto accesso a una bozza su cui i ministri hanno in programma di discutere nell'incontro del 20 novembre a Bruxelles, deciso a seguito degli attacchi di Parigi. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è la cosa che ti spaventa di più tra queste?
(Confronta i risultati con i timori degli abitanti negli USA nel 2014)
La clonazione della mia carta di credito.
Essere vittima di furto di identità.
Un attentato terroristico nella mia città.
L'accesso al mio conto bancario online da parte di malintenzionati.
Essere colpito da un malware informatico.
Un'epidemia sanitaria come l'ebola o l'aviaria.
La difficoltà a tirare avanti finanziariamente.
L'aumento del crimine.

Mostra i risultati (2531 voti)
Leggi i commenti (17)
Nel mirino c'è quindi ovviamente Bitcoin, che è la più famosa delle criptovalute ed è utilizzata per spostare somme di denaro in modo rapido e anonimo, dato che non richiede la verifica da parte di terze parti.

Sotto osservazione ci sono però anche le carte di debito prepagate, come quelle acquistate nei negozi sotto forma di carte regalo, come pure i trasferimenti di oro e metalli preziosi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Pagati a Taiwan 4.000 Bitcoin di riscatto

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Tutto ciò che sfugge al controllo ed alla regolamentazione di regime fa paura ed ogni scusa è buona per attaccarlo e/o stigmatizzarlo, ovviamente i Bitcoin non possono che essere uno dei primi esempi di ciò.
12-12-2015 11:43

"Terrorismo, i Bitcoin fanno paura all'Europa".. ma non agli utilizzatori che continueranno ad usarli comunque siano i pareri di governi, banche & affini
21-11-2015 14:58

{alzarkawi}
stiamo già vivendo da molti anni in un regime strisciante ed oppressivo che con qualunque scusa fa in modo di entrare sempre più in casa nostra. In qualunque modo e ogni scusa è buona. come se non bastasse anche le banche, che ormai da un secolo fanno di tutto per comandare al di sopra dei governi fino all'istituzione del "new world... Leggi tutto
21-11-2015 13:12

{Pepsi}
Controllo. Questa parola mi sta provocando crisi di rigetto. Per mascherare e sopperire alla loro incapacità questi politicanti non sanno fare altro che aumentare i "controlli". La qualità della vita sta scendendo verticalmente e questi inetti, al posto di elasticizzare una società semi-paralizzata da norme... Leggi tutto
20-11-2015 13:39

{ij}
Se ci fosse un modo di controllarli lo starebbero già facendo. Non vedo cosa possano fare i governi che la BCE non possa fare già a propria discrezione.
20-11-2015 11:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1679 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics