Da LG il roboaspirapolvere con la videocamera

Turbo+ sorveglia la casa inviando una foto allo smartphone del padrone se rileva un movimento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-12-2015]

lg hom bot turbo plus

La serie Hom-Bot di LG sta per arricchirsi di un nuovo membro, che sarà svelato ufficialmente al CES 2016: Turbo+.

È ormai passato del tempo da quando questi piccoli robot erano semplicemente degli aspirapolvere: nel tempo hanno imparato a crearsi una mappa della casa, accendersi e spegnersi in autonomia, evitare gli ostacoli e funzionare senza bisogno di intervento umano.

Turbo+ amplia ulteriormente queste possibilità inaugurando la collaborazione dei roboaspirapolvere con gli smartphone. La sua prima novità consiste infatti nel poter ricevere istruzioni dal telefonino: basta inquadrare con la fotocamera la porzione di pavimento che si desidera pulire e Turbo+ provvederà.

Il robot stesso è però dotato di ben tre videocamere che, abbinate alla funzione Home-View, lo trasformano in una sorta di videocamera di sicurezza. Grazie ai suoi tre occhi, infatti, non soltanto è possibile seguire a distanza ogni attività, in streaming, ma ci si può anche far inviare sul telefonino le foto del locale se Turbo+ rileva un movimento.

Sondaggio
Un collaboratore di Zeus News ci ha posto il quesito: "Mio figlio ha ormai 8 anni, che grosso modo è l'età in cui io ho ricevuto il Commodore 16 (avevo 9 anni). Lui per Natale vorrebbe un tablet. Che cosa gli regalo?" Secondo voi, è meglio regalare...
Un tablet
Un notebook
Un Pc
Un Commodore 16
Qualcos'altro

Mostra i risultati (2682 voti)
Leggi i commenti (30)

Dato che la presentazione ufficiale non è ancora avvenuta, al momento non è possibile conoscere il prezzo al quale Turbo+ sarà venduto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Non potrei più girare liberamente in mutande per casa... anzi, probabilmente girerei direttamente senza.
7-1-2016 09:50

{utente anonimo}
I coreani ci spiano con i televisori (mettendo a repentaglio anche la nostra privacy verso terzi), i cinesi con i telefoni e i giocattoli, gli americani con i computer. Fra poco i coreani lo faranno anche con gli aspirapolvere. Che mondo ridicolo...
31-12-2015 21:38

Ottimo per i ladri che lo craccheranno per vedere se nella casa ci sono cose interessanti da rubare e potranno verificare se la casa è vuota o occupata per scegliere il momento migliore per il furto. Ovviamente per meglio eseguire il furto provvederanno a bloccarlo in modo che non possa avvertire il proprietario... :roll:
28-12-2015 17:23

{cookie}
Tre telecamere, per poter inviare tutti i tuoi movimenti all'azienda o a chiunque altro (vedi leggi francesi), per la tua sicurezza e per migliorare il servizio, naturalmente. Tipo l'ultimo "scandalo" hello kitty e vtech (giochi preziosi), già finiti nel dimenticatoio.
27-12-2015 12:17

Aspetterò il modello che si saprá elevare in volo e colpire eventuali topi di appartamento con il suo raggio laser.... :wink:
27-12-2015 01:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come credi che sarà la vita per la maggior parte della gente nel 2100?
Un idillio ipertech.
Grossomodo come adesso, con qualche giocattolo in più e/o in meno.
Roba da candelabri, biciclette e abaco.
Terribile, da gente allo sbando, senza più civiltà.
Non ci sarà più. Ormai saremo estinti, o sull'orlo dell'estinzione.

Mostra i risultati (3643 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics