Da LG il roboaspirapolvere con la videocamera

Turbo+ sorveglia la casa inviando una foto allo smartphone del padrone se rileva un movimento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-12-2015]

lg hom bot turbo plus

La serie Hom-Bot di LG sta per arricchirsi di un nuovo membro, che sarà svelato ufficialmente al CES 2016: Turbo+.

È ormai passato del tempo da quando questi piccoli robot erano semplicemente degli aspirapolvere: nel tempo hanno imparato a crearsi una mappa della casa, accendersi e spegnersi in autonomia, evitare gli ostacoli e funzionare senza bisogno di intervento umano.

Turbo+ amplia ulteriormente queste possibilità inaugurando la collaborazione dei roboaspirapolvere con gli smartphone. La sua prima novità consiste infatti nel poter ricevere istruzioni dal telefonino: basta inquadrare con la fotocamera la porzione di pavimento che si desidera pulire e Turbo+ provvederà.

Il robot stesso è però dotato di ben tre videocamere che, abbinate alla funzione Home-View, lo trasformano in una sorta di videocamera di sicurezza. Grazie ai suoi tre occhi, infatti, non soltanto è possibile seguire a distanza ogni attività, in streaming, ma ci si può anche far inviare sul telefonino le foto del locale se Turbo+ rileva un movimento.

Sondaggio
Un collaboratore di Zeus News ci ha posto il quesito: "Mio figlio ha ormai 8 anni, che grosso modo è l'età in cui io ho ricevuto il Commodore 16 (avevo 9 anni). Lui per Natale vorrebbe un tablet. Che cosa gli regalo?" Secondo voi, è meglio regalare...
Un tablet
Un notebook
Un Pc
Un Commodore 16
Qualcos'altro

Mostra i risultati (2689 voti)
Leggi i commenti (30)

Dato che la presentazione ufficiale non è ancora avvenuta, al momento non è possibile conoscere il prezzo al quale Turbo+ sarà venduto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Non potrei più girare liberamente in mutande per casa... anzi, probabilmente girerei direttamente senza.
7-1-2016 09:50

{utente anonimo}
I coreani ci spiano con i televisori (mettendo a repentaglio anche la nostra privacy verso terzi), i cinesi con i telefoni e i giocattoli, gli americani con i computer. Fra poco i coreani lo faranno anche con gli aspirapolvere. Che mondo ridicolo...
31-12-2015 21:38

Ottimo per i ladri che lo craccheranno per vedere se nella casa ci sono cose interessanti da rubare e potranno verificare se la casa è vuota o occupata per scegliere il momento migliore per il furto. Ovviamente per meglio eseguire il furto provvederanno a bloccarlo in modo che non possa avvertire il proprietario... :roll:
28-12-2015 17:23

{cookie}
Tre telecamere, per poter inviare tutti i tuoi movimenti all'azienda o a chiunque altro (vedi leggi francesi), per la tua sicurezza e per migliorare il servizio, naturalmente. Tipo l'ultimo "scandalo" hello kitty e vtech (giochi preziosi), già finiti nel dimenticatoio.
27-12-2015 12:17

Aspetterò il modello che si saprá elevare in volo e colpire eventuali topi di appartamento con il suo raggio laser.... :wink:
27-12-2015 01:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è secondo te la peggiore invenzione della storia?
Le sigarette
I fast food
Le armi
Il nucleare
La Chiesa
La televisione
L'automobile
I telefoni cellulari
Gli autovelox

Mostra i risultati (8408 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics